Un altro segno comune di carenza è la sensazione di un battito cardiaco irregolare, come un “palpitare”. Il magnesio, in sinergia con il calcio, partecipa alle contrazioni cardiache. In caso di carenza è consigliabile optare per il bisglicinato di magnesio, che viene assorbito meglio e agisce rapidamente.
5. Pressione alta
Il magnesio aiuta a rilassare le pareti delle arterie e a facilitare la circolazione sanguigna. In assenza di magnesio, il calcio può accumularsi nelle arterie, aumentandone la rigidità e la pressione sanguigna, il che può causare anche mal di testa ed emicrania.
6. Stitichezza
Il magnesio svolge un ruolo fondamentale nella funzionalità intestinale, favorendo il rilassamento della muscolatura liscia e l’eliminazione delle scorie. Se soffri spesso di stitichezza, aggiungi verdure verdi ricche di magnesio o prova il citrato di magnesio, che attira l’acqua nell’intestino e facilita l’espulsione delle feci.
7. Dolore osseo
Il magnesio è immagazzinato in gran parte nelle ossa, dove collabora con la vitamina D e il calcio per garantirne la resistenza. Una carenza può favorire il dolore osseo (osteopenia) o un deterioramento osseo più avanzato (osteoporosi).
11. Crampi alle mani o piedi a forma di artiglio
La tensione muscolare nelle mani o nei piedi, che provoca la forma di un “artiglio”, è un segno comune di carenza di magnesio. Questo minerale è necessario affinché i muscoli si rilassino correttamente e, senza di esso, il calcio svolge questa funzione in modo meno efficace.
12. Crampi muscolari frequenti
In caso di carenza sono comuni anche i crampi muscolari, soprattutto ai polpacci e al collo. L’aumento dell’assunzione di elettroliti, come magnesio, potassio e calcio provenienti dalle verdure, può aiutare ad alleviare queste contrazioni muscolari.