Le orchidee sono una delle famiglie di piante più belle e diversificate, contando oltre 25.000 specie e oltre 100.000 ibridi. La loro straordinaria bellezza e l’aspetto esotico li rendono i preferiti dagli amanti delle piante. Proprio come tutte le piante, le orchidee hanno esigenze nutrizionali specifiche per prosperare. Un rimedio non convenzionale diventato popolare tra i giardinieri è l’uso del caffè. Diamo un’occhiata alla scienza e al metodo dietro questa pratica.
Quando si parla di caffè per piante ci si riferisce solitamente ai fondi di caffè o al caffè nero diluito. Il caffè contiene diversi minerali benefici per la crescita delle piante:
Azoto: presente in grandi quantità nei fondi di caffè, favorisce una robusta crescita vegetativa.
Magnesio e Calcio: essenziale per la salute delle orchidee, aiuta nella formazione delle radici e delle cellule.
Potassio: favorisce la produzione di fiori e frutti.
Piante che amano gli acidi
Le orchidee generalmente preferiscono livelli di pH da leggermente acidi a neutri (6,0 – 7,5). Poiché il caffè è naturalmente acido, è un potenziale complemento per le orchidee.