Ingredienti (per 4 persone):
-
1 kg di patate (preferibilmente a pasta gialla)
-
300 g di farina 00 (circa, ma dipende dalla consistenza dell’impasto)
-
1 uovo
-
Un pizzico di sale
-
Semola o farina per infarinare
Preparazione:
Preparazione:
1. Cuocere le patate:
-
Lava bene le patate, senza sbucciarle, e cuocile in acqua salata bollente. Puoi anche cuocerle al vapore per evitare che assorbano troppa acqua.
-
Cuoci le patate per circa 30-40 minuti, a seconda delle dimensioni. Verifica la cottura infilzando una forchetta: le patate devono essere morbide.
-
Scolale, lasciale intiepidire per qualche minuto e poi sbucciale ancora calde. È importante che le patate siano calde, ma non troppo bollenti, altrimenti potrebbero diventare troppo umide.
2. Preparare l’impasto:
-
Passa le patate sbucciate attraverso uno schiacciapatate o un passaverdure, direttamente su una superficie piana (ad esempio un tavolo di legno o una spianatoia).
-
Aggiungi un pizzico di sale, l’uovo e inizia a incorporare la farina, poca alla volta. Mescola fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
-
Se necessario, aggiungi altra farina, ma cerca di non esagerare per non ottenere gnocchi troppo duri. L’impasto deve risultare liscio ed elastico.
3. Formare gli gnocchi:
-
Dividi l’impasto in porzioni e forma dei lunghi rotoli, spessi circa 2 cm.
-
Taglia i rotoli in piccoli pezzetti di circa 2 cm di lunghezza.
-
A questo punto, se vuoi gli gnocchi classici, puoi fare il tipico segno con la forchetta: schiaccia ogni gnocco con la forchetta per creare una piccola incavatura che aiuterà a trattenere il condimento.
4. Cuocere gli gnocchi:
-
Porta a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Quando l’acqua è bollente, tuffa gli gnocchi pochi alla volta per evitare che si attacchino.
-
Gli gnocchi sono pronti quando vengono a galla. Di solito ci vogliono pochi minuti.
-
Rimuovili con una schiumarola e mettili direttamente nel piatto o in una ciotola con il condimento che preferisci (burro e salvia, pomodoro e basilico, sugo al ragù, ecc.).
5. Servire:
-
Una volta cotti, condisci gli gnocchi a piacere con burro fuso e salvia, sugo di pomodoro, pesto o anche con formaggio grattugiato e pepe.
Consigli:
-
Se vuoi preparare gli gnocchi in anticipo, puoi congelarli su un vassoio, distanziandoli, e poi conservarli in un sacchetto o contenitore. Cuocili direttamente dal congelatore in acqua bollente, senza scongelarli.
-
Puoi aromatizzare l’impasto con delle erbe aromatiche tritate o aggiungere della ricotta per un impasto più morbido.
Gli gnocchi di patate sono un piatto tradizionale che porta con sé il sapore autentico della cucina casalinga italiana. Prepararli in casa ti permetterà di gustarli freschi e con il tuo condimento preferito. Buon appetito! 🥔🍴