Bruschette estive: 10 ricette fresche e gustose

Se le temperature sono elevate ma vuoi comunque preparare un antipasto goloso che apra un pranzo o una cena puoi optare per delle bruschette estive colorate e invitanti: puoi preparale anche come portata di un aperitivo o come spuntino pomeridiano Si tratta di ottime ricette anti spreco perché puoi utilizzare quello che hai a disposizione, minimizzando il volume dei rifiuti: non c’è limite alla creatività, se non quello degli abbinamenti più indovinati. In questa selezione ti suggeriremo delle ricette per bruschette estive davvero squisite e, in molti casi, adatte a tutti, anche ai vegetariani o ai vegani.

Ma come fare a preparare la bruschetta perfetta? Qualche consiglio da seguire durante la preparazione:

Scegli con cura il pane. Ottimo per le bruschette è il pane toscano, con la crosta croccante e la mollica morbida. In alternativa è possibile utilizzare pane casereccio, pagnotta, filone o altri tipi di pane rustico. È importante che sia fresco, ma non troppo morbido, perché altrimenti rischia di sbriciolarsi durante la “bruschettatura”, né eccessivamente alveolato, per evitare che il condimento cada.
Abbrustoliscilo nel modo corretto. Il pane va grigliato sulla brace, sulla piastra o al limite su una padella antiaderente, fino a quando diventa dorato e croccante. È consigliabile spennellare prima la sua superficie con un filo d’olio, per renderlo ancora più croccante e gustoso. Fai sempre attenzione a non esagerare con la cottura.
Condisci subito. La bruschetta va condita con olio d’oliva extravergine, sale e pepe subito, mentre il resto dei condimenti si possono aggiungere anche dopo. Se lo gradisci, puoi strofinare dell’aglio sulla base della bruschetta.
Ecco allora una selezione delle migliori ricette per bruschette estive deliziose, tutte da provare ed eventualmente personalizzare.

LEGGI ANCHE
Bruschette estive: 10 idee fresche perfette per l’estate
1. Bruschetta al pomodoro

La bruschetta per eccellenza è quella al pomodoro: si tratta di un connubio unico, che a molti ricorda le merende dell’infanzia e che ancora oggi riesce a farci sentire tutto il profumo dell’estate. Pane, pomodori, sale, olio e basilico oppure origano, a seconda dei gusti: è tutto quello che ti occorre per prepararla. Potrai poi personalizzarla per esempio strofinando dell’aglio sulla base, aggiungendo della cipolla cruda tagliata sottilissima, oppure giocando con erbe aromatiche come maggiorana e menta.

2. Bruschetta caprese

La bruschetta al pomodoro arricchita con la mozzarella diventa bruschetta caprese, una variante su pane della famosa insalata. Puoi usare il fiordilatte o la mozzarella (tagliata a tocchetti e lasciata a scolare qualche minuto) e scegliere il tipo di pomodori che preferisci: ti suggeriamo però di mettere il condimento solo poco prima di portare in tavola le bruschette, per evitare che il formaggio le inzuppi.

3. Bruschette con tris di verdure estive

Se ami la varietà questa ricetta fa proprio al caso tuo: per omaggiare l’estate abbiamo preparato delle bruschette con peperoni, zucchine e melanzane, un tris di verdure topico dei mesi caldi. Nella nostra versione, peperoni, zucchine e melanzane vengono tagliati a cubetti, grigliati separatamente in una padella antiaderente, quindi saltati con un filo di olio solo durante gli ultimi istanti di cottura. Il risultato finale è una sorta di ratatouille leggera e saporita con cui farcire le fette di pane casereccio abbrustolite.

4. Bruschette con tonno e cipolle

Un abbinamento decisamente estivo, quello fra tonno e cipolle, che compone il topping di queste gustose bruschette. Nella ricetta tonno e cipolle vengono inseriti a crudo: prima di aggiungere la cipolla, tritata finemente, ti consigliamo di metterla in un bicchiere d’acqua per una decina di minuti, così da farle perdere la parte più pungente e renderla più digeribile. Puoi personalizzare le bruschette aggiungendo erbe aromatiche, scaglie di parmigiano, oppure olive e capperi.

5. Bruschette ai peperoni

Una vera delizia per chi ama i peperoni, da preparare in pochi minuti. Le bruschette ai peperoni sono stuzzicanti e davvero semplici da realizzare: nella nostra ricetta i peperoni, una volta arrostiti sulla griglia – ma in alternativa puoi cuocerli in forno – vengono spellati, tagliati a listerelle e poi conditi con un trito di aglio, basilico fresco, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.

6. Bruschette zucchine e pancetta

Un abbinamento davvero stuzzicante, quello fra pancetta e zucchine: la sapidità della pancetta, infatti, si sposa bene con la dolcezza delle zucchine. Nella nostra preparazione le fette di pane vengono farcite con rondelle sottili di zucchine, pancetta croccante e mozzarella a fettine, quindi passate in forno per pochi minuti: il risultato sono delle bruschette croccanti e super filanti, davvero invitanti.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment