Spaghetti alla carbonara

La carbonara è un primo iconico della cucina romana realizzato con un condimento veloce, cremoso e saporito a base di tuorli, guanciale e pecorino romano. Di facile esecuzione, a patto che si eseguano scrupolosamente i pochi passaggi chiave e i consigli del nostro chef Michele Ghedini, la ricetta sembra derivi il nome dai carbonari laziali che, in passato, lavoravano sugli Appennini dove trasformavano la legna in carbone.

Ottima da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una cena conviviale tra amici, anche organizzata all’ultimo minuto, la carbonara, per un risultato fedele alla tradizione, dovrà essere preparata esattamente con i tre ingredienti indicati, senza aggiunta di pancetta, olio extravergine di oliva, cipolla o altro. Sul formato di pasta, invece, non ci sono regole, ma solo scuole di pensiero. Gli amanti di quella lunga non rinunceranno mai a un buon piatto di spaghetti, da arrotolare insieme alla cremina e gustare in punta di forchetta. I sostenitori di quella corta prediligeranno, di contro, i mezzi tortiglioni, le mezze maniche o i rigatoni, ideali per catturare in un solo boccone i pezzetti di guanciale sfrigolante.

Per una carbonara a regola d’arte, il composto di tuorli e pecorino andrà aggiunto nella padella con la pasta scolata al dente e il guanciale, rigorosamente a crudo e lontano dai fornelli, affinché resti cremosa e non diventi una sorta di uovo strapazzato.

Piccola curiosità, dal 2016 si festeggia il 6 aprile il Carbonara day, un giorno dedicato alla celebrazione di uno dei piatti più buoni della gastronomia italiana, fonte d’ispirazione per numerosi chef stellati e non solo.

Scopri come preparare la carbonara seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ami questo piatto simbolo della tradizione romana, prova la versione di mare o le tante varianti arricchite con verdure di stagione, come la carbonara ai carciofi o di zucchine, oppure cimentati con altri primi iconici della cucina laziale, come i bucatini all’amatriciana, la pasta alla gricia e gli spaghetti cacio e pepe.

Ingredienti
SPAGHETTI (O SPAGHETTONI)
400 gr
GUANCIALE
250 gr
PECORINO ROMANO GRATTUGIATO
200 gr
TUORLI
5
SALE
q.b.
PEPE
q.b.
TI SERVE INOLTRE
PECORINO GRATTUGIATO
q.b.
Consigli per una carbonara perfetta
Per un tocco da chef, puoi mantecare la cremina di tuorli a bagnomaria, in una ciotola di acciaio disposta sopra a una pentola con acqua bollente, fino a portare il composto a circa 65 °C: temperatura ottimale per pastorizzare l’uovo, senza che si coaguli trasformandosi in frittata.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment