A piacere, puoi arricchire il composto con gocce o scaglie di cioccolato, delle nocciole tritate grossolanamente o una manciata di uvetta reidratata. Noi abbiamo deciso di profumarlo con la vaniglia, ma puoi utilizzare anche cannella in polvere, semi di cardamomo pestati o, se non destinato ai bambini, un cucchiaio di Marsala, Strega o un altro liquore di tuo gusto.
Scopri come preparare la torta al kefir seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti al kefir.
Come preparare la torta al kefir
Step 1
Raccogli il kefir, lo zucchero e le uova in una ciotola capiente e inizia a lavorarli con le fruste elettriche 1.
Step 2
Montali per qualche minuto, fino a ottenere una consistenza gonfia e spumosa 2.
Step 3
Versa a filo l’olio di semi 3, proseguendo a lavorare gli ingredienti liquidi con le fruste, quindi profuma con l’estratto di vaniglia.
Step 4
A questo punto, aggiungi la farina precedentemente setacciata 4.
Step 5
Infine, completa con il lievito in polvere, anch’esso setacciato 5.
Step 6
Dopo aver amalgamato per bene l’impasto, versalo in una tortiera da 20 cm di diametro, già imburrata e infarinata 6.
Step 7
Ricopri la superficie del composto con le codette di zucchero 7 e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35 minuti. Quasi al termine del tempo, verifica che la torta sia cotta all’interno con la prova stecchino. Una volta pronta, sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
Step 8
La torta al kefir è pronta per essere gustata 8.
Conservazione
La torta al kefir si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o coperta da pellicola trasparente, per 3 giorni al massimo.