Alici in tortiera: la ricetta del secondo piatto tipico della Campania

2.2 Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
Peperoncino per un tocco piccante
Pomodorini per guarnire
3. Procedimento per Preparare le Alici in Tortiera
3.1 Pulizia delle Alici
Pulire le alici: Inizia a pulire le alici rimuovendo la testa e le interiora. Sciacquale sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Asciugale delicatamente con un panno.
3.2 Preparazione del Ripieno
Preparare il pane: Sbriciola il pane raffermo in una ciotola. Se il pane è molto duro, puoi bagnarlo leggermente con acqua o latte per ammorbidirlo.
Tritare gli ingredienti: In un mixer, unisci il pane sbriciolato, il parmigiano grattugiato, le olive nere denocciolate, l’aglio e il prezzemolo fresco. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Regolare il condimento: Aggiungi sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva al composto, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
3.3 Assemblaggio delle Alici in Tortiera
Preparare la tortiera: Ungi una tortiera con un filo d’olio d’oliva.
Disporre le alici: Prendi un’alice, aprila a libro e farciscila con il ripieno preparato. Chiudi l’alice e disponila nella tortiera, con la parte della pelle rivolta verso il basso. Ripeti l’operazione fino a esaurire le alici.
Completare con il ripieno: Una volta sistemate tutte le alici nella tortiera, distribuisci il ripieno rimanente sopra le alici.
3.4 Cottura
Cuocere in forno: Accendi il forno a 180°C e inforna la tortiera per circa 25-30 minuti, fino a quando le alici sono ben cotte e la superficie risulta dorata.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment