Bere una tazza per eliminare muco e catarro dai polmoni

L’unico espettorante approvato dalla FDA aiuta a espellere il muco, ma tutti gli altri farmaci sono progettati per eliminarlo. Spesso è quindi meglio ricorrere a rimedi naturali, che presentano un rischio minore di effetti collaterali.
Come eliminare il muco dai polmoni

Un rimedio naturale semplice ed efficace contro il muco è quello di combinare ingredienti naturali. Ma prima di descrivere nel dettaglio questo rimedio, è essenziale sottolineare l’importanza di esercitare i polmoni. Se hai muco nelle parti inferiori dei polmoni, puoi praticare esercizi di respirazione profonda alternando la respirazione toracica (attraverso il petto) e la respirazione addominale (usando il diaframma). Ciò aiuta a sciogliere il muco e a facilitarne l’espulsione.

Tra gli alimenti benefici, i ravanelli si sono rivelati molto efficaci nell’eliminare il muco dai tessuti profondi del corpo. I ravanelli, come le cipolle, sono ricchi di zolfo, un elemento che scompone ed espelle il muco.
Se soffrite di tosse secca, un altro rimedio naturale quasi infallibile è il calcio, che può aiutare ad alleviare questo tipo di tosse, soprattutto nei bambini e negli adulti.

Il miglior rimedio naturale per il muco nei polmoni

Il rimedio naturale che descriveremo qui si basa su tre semplici ingredienti: cipolla, miele e limone.

Cipolla: la cipolla è un potente espettorante naturale, in grado di fluidificare il muco e lenire la tosse, soprattutto se di origine virale. È ricco di zolfo, che aiuta a scomporre il muco. Se non avete uno spremiagrumi, potete grattugiare una cipolla, spremere il succo attraverso un colino e ottenere circa 15 millilitri di succo di cipolla, ovvero l’equivalente di un cucchiaio. Inoltre, la cipolla contiene quercetina, un antistaminico naturale senza effetti collaterali, efficace contro le allergie, la produzione di muco e le infiammazioni.

Miele: il miele, in particolare quello grezzo o miele di Manuka, è un eccellente espettorante naturale e un potente antimicrobico. Aiuta a ridurre la tosse e a espellere il muco, offrendo al contempo proprietà antinfiammatorie. Oltre ai benefici per l’apparato respiratorio, il miele viene utilizzato anche per curare le ferite, come le piaghe da decubito. Il miele contiene anche perossido di idrogeno naturale, un ottimo agente per uccidere i patogeni. Utilizzare un cucchiaio di miele, ovvero 15 millilitri.

Limone: il limone è ricco di acido citrico, che aiuta a fluidificare il muco e a facilitarne l’espulsione. Contiene anche vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario. Utilizzare due cucchiai di succo di limone, ovvero 30 millilitri.

Per preparare questo rimedio, mescolate questi tre ingredienti in una tazza d’acqua. Per massimizzarne gli effetti, bere questa miscela tre volte al giorno.

Opzioni aggiuntive

Per rendere questo rimedio ancora più efficace, puoi aggiungere un cucchiaio di aceto di mele insieme allo zenzero. Si tratta di ingredienti che completano perfettamente l’azione espettorante e lenitiva della miscela. Questo rimedio naturale non è solo semplice da preparare, ma è anche privo di effetti collaterali.

Scopri di più su come eliminare il muco

È importante notare che alcune cause di eccessiva produzione di muco richiedono soluzioni specifiche. Ad esempio, se soffri di ref

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment