SALE
q.b.
PEPE
q.b.
Procedimento: come preparare la calamarata
Per preparare la calamarata, inizia dalla pulizia dei calamari. Se li hai acquistati già puliti, elimina solo le ali laterali 1 e sciacquali velocemente sotto l’acqua corrente. Taglia poi i mantelli ad anelli larghi circa 0,5 cm 2 e lascia i tentacoli interi. Passa quindi alla preparazione del sugo: fai soffriggere in una padella capiente, preferibilmente in alluminio, l’olio, i due spicchi d’aglio e il peperoncino 3.
Quando l’aglio sarà ben dorato, unisci i calamari 4 e fai cuocere per 3-4 minuti, finché non inizieranno a colorirsi 5. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare la parte alcolica. A questo punto, aggiungi i pomodorini ciliegini tagliati a metà, il sale e il pepe 6, quindi cuoci per 10-15 minuti.
Nel frattempo, cuoci la pasta calamarata in acqua bollente salata 7 e scolandola al dente, almeno 1-2 minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione. Trasferisci la pasta direttamente nel tegame con il condimento 8, manteca il tutto con un goccino di acqua di cottura, poi completa con il prezzemolo fresco sminuzzato e una macinata di pepe 9. La calamarata è pronta per essere gustata.
Consigli e varianti
Puoi sostituire i pomodorini ciliegino con i pelati o 150 ml di passata di pomodoro, oppure preparare una calamarata bianca senza pomodoro. Puoi anche arricchire il sugo di calamari aggiungendo del nero di seppia o dei frutti di mare, come cozze e vongole, o delle verdure a piacere.