Per una riuscita ottimale l’impasto dovrà avere la giusta consistenza: per evitare che risulti troppo morbido o, di contro, troppo duro, ti suggeriamo pertanto di dosare con attenzione il pangrattato unendolo poco alla volta al resto degli ingredienti. Se desideri, puoi cospargere i canederli con del parmigiano o del pecorino grattugiati, condirli con una salsa di pomodoro fresco o gustarli asciutti con burro e salvia, oppure puoi proporli freddi su un letto di rucola e accompagnarli a dei formaggi freschi: per un piatto unico completo e nutriente.
La ricetta, dalla storia piuttosto antica, ha subito nel tempo innumerevoli reinterpretazioni locali: alcuni, ad esempio, sostituiscono lo speck con la luganega, il salame o il fegato, mentre altri la prediligono in chiave vegetariana, senza salume e con aggiunta di fontina, spinaci o barbabietola.
Scopri come preparare i canederli seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini.
Ingredienti
MOLLICA DI PANE RAFFERMO
250 gr
LATTE
250 ml
SPECK IN UNA FETTA UNICA
150 gr
BRODO DI CARNE
2 l
UOVA
2
CIPOLLA BIANCA
1/2
PREZZEMOLO
q.b.
ERBA CIPOLLINA
q.b.
PANGRATTATO
q.b.
FARINA
q.b.
BURRO
q.b.
PEPE
q.b.
SALE
q.b.
Procedimento per i canderli tirolesi
Step 1
Per prima cosa, taglia la mollica di pane raffermo a cubetti e raccoglila in una ciotola con il latte 1.
Step 2
Amalgama con cura 2, quindi metti in frigo e lascia riposare per circa 10 minuti.
Step 3
Nel frattempo, fondi una noce di burro in un padellino antiaderente 3.
Step 4
Aggiungi la cipolla tritata finemente al coltello e lasciala appassire dolcemente 4.
Step 5
Unisci quindi al soffritto lo speck a listerelle sottili 5.
Step 6
Fai insaporire il salume, mescolando spesso, fino a quando non sarà dorato e sfrigolante 6, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Step 7
Trascorso il tempo di riposo, riprendi il pane e sguscia le uova nella ciotola 7.
Step 8
Aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 8.
Step 9