Carosello e barattiere, cosa sono i meloni pugliesi che sanno di cetriolo

Varietà di Cucumis melo appartenenti alla famiglia delle Cucubitaceae, il carosello e il barattiere sono alimenti tipici del territorio e della cucina pugliese, varietà di meloni acerbi dalla forma e dal sapore inconfondibile, incredibilmente simile a quello del cetriolo. Coltivati soprattutto nella provincia di Bari, in particolare tra Polignano e Fasano, carosello e barattiere sono noti anche con il nome di “cianciuffi”, “pagnottelle”, “pagghiotte” o “cummarrazzi”, presentano una polpa di colore verde chiaro e una buccia più o meno scura con o senza striature, ricoperta da una leggerissima peluria. Ideali per rinfrescarci nel periodo estivo quando il caldo non sembra darci tregua, sono ricchi di vitamine e sali minerali, contengono pochissimi zuccheri e, rispetto ai “cugini” cetrioli, risultano molto più facili da digerire, vengono infatti gustati crudi con appena un pizzico di sale.

Località che vai, carosello che trovi: essendo prodotti tipici del tacco d’Italia, è possibile trovarne numerose sottovarietà differente per forma, dimensione e sapore; ciascun coltivatore ha infatti cercato di selezionare il “carosello perfetto” dal Mezzo lungo di Polignano al carosello di Manduria, nonostante questo però nessuno di questi prodotti ha ancora ottenuto la denominazione Igp o da presidio Slow Food, complice la difficoltà di reperire questi meloni fuori dal territorio pugliese. Come riconoscere carosello e barattiere? Come si mangiano? Conosciamo meglio la ricchezza di questi alimenti, con qualche trucco per gustarli al meglio.

Proprietà e benefici di carosello e barattiere
Composti principalmente da acqua e poverissimi di calorie, il carosello e il barattiere sono alimenti ricchi di proprietà benefiche. Altamente idratanti, diuretici e depurativi, questi piccoli meloni al sapore di cetriolo ci aiutano a contrastare la ritenzione idrica ed eliminare le tossine che il nostro corpo tende naturalmente ad accumulare; ideali per chi segue un regime alimentare ipocalorico e dimagrante, il carosello e il barattiere sono ricchi di vitamina C e vitamina A, sono ottima fonte di sali minerali, in particolare potassio, sodio, calcio e fosforo, essenziali per la salute del sistema cardiovascolare e per tenere sotto controllo i livelli di pressione sanguigna. Caroselli e barattieri, a differenza dei più comuni cetrioli di cui tanto ricordano il sapore, non contengono una sostanza chiamata cucurbitacine e sono, per questo motivo, decisamente più facili da digerire; ricchi di zolfo, presentano un’azione lenitiva e astringente e possono alleviare macchie e gonfiore della pelle.

LEGGI ANCHE

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment