Castagnelle Pugliesi

1. Prepara gli ingredienti:
Grattugia la scorza dell’arancia e del limone, e tosta le mandorle in una padella per qualche minuto, finché saranno dorate. Tritale grossolanamente per mantenere una consistenza piacevolmente rustica.

2. Prepara l’impasto:
In una ciotola capiente, unisci le mandorle tritate, la farina, lo zucchero, il cacao amaro, la cannella e il bicarbonato. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.

Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e aggiungilo al composto insieme alle scorze grattugiate di arancia e limone. Versa gradualmente acqua tiepida (circa 80 ml) e mescola fino a ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi altra acqua poco per volta.

3. Forma le castagnelle:
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Schiacciale leggermente per ottenere una forma ovale o irregolare, simile a una castagna. Disponi le castagnelle su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra.

4. Cuoci in forno:
Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Cuoci le castagnelle per circa 15-20 minuti, controllando che i bordi siano dorati, ma che l’interno rimanga morbido. Non cuocerle troppo, poiché la loro consistenza soffice è la chiave del successo.

5. Decora e servi:
Lasciale raffreddare completamente e spolvera con zucchero a velo per un tocco natalizio. Se desideri, puoi aggiungere una leggera glassa al cioccolato o granella di mandorle per renderle ancora più golose.

Consigli Extra:

Per un sapore più naturale, sostituisci una parte dello zucchero con miele.
Aggiungi gocce di cioccolato per un effetto extra goloso.
Regalale per le festività, confezionandole in sacchetti trasparenti con un fiocco colorato.
Le castagnelle pugliesi sono perfette per ogni occasione, un dolce che porta la Puglia sulla tua tavola con il suo sapore autentico e avvolgente.

Buon divertimento in cucina e… buon appetito! 🌰🍫✨

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment