Step 3
Termina con la farina setacciata e il lievito in polvere 3.
Step 4
Amalgama grossolanamente gli ingredienti con una forchetta 4.
Step 5
Rovescia quindi il composto sul piano di lavoro e prosegui a impastare con le mani 5.
Step 6
Al termine dovrai ottenere un panetto liscio ed elastico 6.
Step 7
Ricava dall’impasto ottenuto tanti filoncini regolari e taglia poi quest’ultimi, con l’aiuto di un coltello, a tocchetti da circa 2 cm di larghezza 7.
Step 8
A questo punto, modella tante palline della grandezza di una noce 8.
Step 9
Man mano che sono pronte, sistema le castagnole su un tagliere 9; quindi scalda in una padella capiente abbondante olio di semi di arachidi e portalo alla temperatura di 170 °C. Se non disponi di un termometro da cucina, puoi tuffare un pezzettino d’impasto nell’olio caldo: se tornerà subito a galla, formando tante bollicine tutt’intorno, puoi procedere con la frittura.
Step 10
Immergi quindi le castagnole nell’olio di semi bollente, avendo l’accortezza di tuffarne pochi pezzi alla volta 10: in questo modo la temperatura dell’olio non scenderà rapidamente e otterrai un fritto asciutto e croccante.
Step 11
Una volta pronte, preleva le castagnole fritte con un mestolo forato e lasciale asciugare su un foglio di carta paglia 11.
Step 12
Disponi le castagnole su un piatto da portata, spolverizzale in superficie con uno strato generoso di zucchero a velo 12, porta in tavola e servi.