Step 4
Amalgama per bene con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo 4.
Step 5
Sistema sul fondo di uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro un disco di carta forno ritagliato della stessa misura, poi posiziona lungo i lati una striscia di acetato 5.
Step 6
Versa il composto bricioloso sul fondo dello stampo e compattalo con il dorso del cucchiaio 6, poi riponi la base in frigorifero e lasciala rassodare per 30 minuti.
Step 7
Occupati del ripieno: metti la gelatina in ammollo in acqua fredda 7 per 10 minuti.
Step 8
Scalda 20 ml di panna nel microonde o in un pentolino, poi aggiungi la gelatina, ammorbidita e ben strizzata, e mescola per farla sciogliere completamente 8.
Step 9
Raccogli in una ciotola il formaggio fresco, unisci lo zucchero semolato 9 e l’estratto di vaniglia.
Step 10
Mescola energicamente gli ingredienti con un cucchiaio 10.
Step 11
Versa i restanti 80 ml di panna in una ciotola e montali a neve con le fruste elettriche 11.
Step 12
Incorpora prima la panna miscelata alla gelatina, poi unisci la panna montata un po’ per volta 12.
Step 13
Mescola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto 13.
Step 14
Trasferisci la farcia sulla base di biscotti, livellala con un cucchiaio 14 e riponi nuovamente in frigo per almeno 4 ore, o finché il ripieno non risulterà ben rassodato.
Step 15
Trascorse almeno 3 ore di riposo della torta in frigo, dedicati alla copertura: monda il melone e preleva 200 grammi di polpa, tagliata a cubetti 15.
Step 16
Frullala con un mixer a immersione, insieme a 50 grammi di zucchero 16, fino a ottenere un composto liscio.
Step 17
Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, poi preleva metà del composto al melone 17 e scaldalo in un pentolino portando a sfiorare il bollore.
Step 18
Spegni il fuoco e unisci la gelatina reidratata e ben strizzata, poi mescola con un cucchiaio per farla sciogliere 18.
Step 19
Unisci la restante metà di polpa frullata, mescola 19 e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
Step 20
Riprendi la cheesecake dal frigo e versa il composto al melone sul ripieno 20.
Step 21
Livellalo delicatamente con il dorso di un cucchiaio 21, quindi riponi nuovamente la torta in frigorifero per altre 3 ore.
Step 22
Trascorso il tempo di riposo, estrai la cheesecake dallo stampo e rimuovi con delicatezza il foglio di acetato 22.
Step 23
Trasferisci la torta su un piatto da portata e completa la decorazione con delle fettine di melone e un ciuffetto di menta fresca 23.
Step 24
Taglia a fette la cheesecake al melone e gustala in tutta la sua avvolgenza 24.
Consigli
A piacere, puoi sostituire il formaggio spalmabile con la ricotta, la robiola o il mascarpone, per una farcia liscia e corposa; al posto dei biscotti tipo digestive, puoi usare frollini al burro o al cacao, per un risultato finale ancora più ghiotto. La superficie, invece, può essere decorata con scaglie di cioccolato bianco e ciuffetti di panna montata.
Noi abbiamo utilizzato la gelatina alimentare in fogli, meglio nota come colla di pesce, di origine animale; per una versione adatta anche a ospiti vegetariani, puoi sostituirla con un addensante vegetale, come l’agar agar, estratto dalle alghe rosse marine.
La cheesecake al melone si conserva in frigorifero, coperta da un foglio di pellicola trasparente, per 3 giorni al massimo.