Chiacchiere di Carnevale: la ricetta

Step 1
Inizia la preparazione delle chiacchiere di Carnevale disponendo sul piano di lavoro la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Crea al centro la classica fontana e aggiungi l’uovo e il tuorlo a temperatura ambiente 1.

Step 2
Comincia a impastare con l’aiuto di una forchetta, spostando delicatamente la farina dall’esterno verso il centro e versando il liquore a filo 2. Puoi utilizzare il liquore che preferisci: all’anice come nel nostro caso, oppure rum, grappa, Grand Marnier ma anche vino bianco dolce o succo d’arancia.

Step 3
Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, aggiungi anche il burro morbido a temperatura ambiente 3.

Step 4
Lavora con le mani 4 fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Step 5
Avvolgi quindi il panetto ottenuto nella pellicola trasparente 5 e lascialo riposare per almeno 30 minuti: questo passaggio permetterà all’impasto di rilassarsi e ne faciliterà la stesura.

Step 6
Trascorso il tempo di risposo, infarina leggermente sia il piano di lavoro sia il panetto. Dividilo poi in quattro parti e stendi ciascuna con il matterello 6.

Step 7
Passa ora ogni pezzo nella macchina per la pasta 7, iniziando dallo spessore più largo e arrivando gradualmente a quello più stretto. Man mano che riduci lo spessore, ripiega la sfoglia su se stessa per favorire la formazione delle bolle in cottura.

Step 8
Alla fine dovrai ottenere delle sfoglie con uno spessore di circa 2 mm 8. Se non possiedi una sfogliatrice, puoi utilizzare il matterello: in questo caso, però, ricordati di spolverizzare l’impasto di farina per evitare che si attacchi e rigiralo di tanto in tanto per aumentarne l’elasticità.

Step 9
A questo punto, con l’aiuto di un tagliapasta ondulato, dai forma alle chiacchiere ricavando dei rettangoli grandi circa 5×10 cm e pratica 1 o 2 taglietti al centro (9). Man mano che sono pronte disponile su una teglia leggermente infarinata, ben distanziate tra loro.

Step 10
Ora procedi con la frittura: scalda l’olio in una pentola capiente con fondo spesso e bordi alti e attendi che raggiunga una temperatura di 170-175 °C, misurandola con un termometro da cucina o facendo una prova con un pezzetto di sfoglia: se, una volta immerso, resta a galla e forma piccole bollicine, è il momento di friggere; se affonda, invece, l’olio è ancora freddo. Quando la temperatura dell’olio sarà giusta, immergi una o due chiacchiere per volta 10 e friggile per qualche istante, rigirandole per farle dorare uniformemente.

Step 11
Non appena le chiacchiere saranno ben dorate e piene di bolle, scolale 11 e sistemale sulla carta assorbente, così da rimuovere l’olio in eccesso. Fai raffreddare per almeno 15 minuti.

Step 12
Le tue chiacchiere di Carnevale sono pronte: cospargile con abbondante zucchero a velo e gustale

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment