Chiusura rotta? Ripara in 1 minuto con questo semplice trucco!

  • Pinza a punta fine : Per regolare e manipolare le parti di chiusura.
  • Stuzzicadenti o stuzzicadenti in legno : per allineare e accogliere i dentini della chiusura.
  • Asciugacapelli (opzionale): Utile per ammorbidire la plastica e facilitare le regolazioni.

    Come riparare una cerniera rotta passo dopo passo

    1. Identificare il problema.
      Controllare attentamente la chiusura. Cerca denti danneggiati, mancanti o eventuali pezzi fuori posto. Assicurati inoltre che il cursore (la parte che va su e giù) sia in buone condizioni.
    2. Rimuovere i pezzi danneggiati
      Utilizzare le pinzette per rimuovere eventuali denti difettosi o eventuali frammenti rotti. Se la chiusura è di plastica, farlo con attenzione per non danneggiare le zone circostanti.
    3. Disporre i pezzi
      Se mancano i denti, utilizzare le pinzette per ridistribuire i denti da un’altra parte della chiusura. Regola l’allineamento con uno stuzzicadenti in modo che i pezzi si incastrino correttamente e assicurati che tutto sia uniforme.
    4. Fissare i pezzi
      Con le pinze premere i dentini della chiusura in modo che aderiscano saldamente. Se lavori con la plastica, puoi utilizzare l’asciugatrice per riscaldarla e facilitare la regolazione. Aggiungi una goccia di adesivo forte se ritieni che abbia bisogno di più rinforzo.
    5. Testare la cerniera
      Far scorrere il cursore su e giù per verificare che la cerniera si muova senza intoppi. Se qualcosa non va bene, regolalo finché non funziona senza intoppi.
vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment