Tagliate altri savoiardi, bagnate anche questi nel latte e sistemateli uno affianco all’altro per chiudere il dolce 5. Riponete lo stampo, coperto con pellicola trasparente, in freezer per almeno un’ora.
Step 6
Prendete la ciambella dal freezer, scaldate i bordi con le mani e poi estraetela tirando la parte centrale 6; in alternativa, rimuovete la cerniera dello stampo.
Step 7
Capovolgete la ciambella su un piatto da portata e cospargetela con un po’ di zucchero a velo 7.
Step 8
Conservate la torta in frigorifero e servitela tagliata a fette 8.
Consigli
La panna fresca, il mascarpone e il latte condensato dovranno essere ben freddi: abbiate l’accortezza di conservarli in frigorifero fino al momento di utilizzarli.
Per un risultato ottimale utilizzate uno stampo per chiffon cake, preferibilmente con fondo estraibile: in questo modo sarà più semplice sformare il dolce. Per estrarlo facilmente dallo stampo, un trucchetto è sfregare i bordi con le mani. Nel caso in cui non abbiate lo stampo per chiffon cake, andrà bene anche un classico stampo a cerniera.
La ciambella paradiso va conservata in frigorifero; il passaggio in freezer serve soltanto per agevolare la sformatura, oppure nel caso in cui prepariate il dolce con largo anticipo.
Potete acquistare i savoiardi al supermercato, oppure, in alternativa, potete preparli in casa: semplici e leggeri, sono perfetti anche per una colazione genuina o per preparare un tiramisù a regola d’arte.
Potete guarnire la superficie del vostro dolce con una colata di cioccolato fondente fuso o con del caramello e rifinire il tutto con frutti di bosco e foglioline di menta fresca.
Conservazione
La ciambella paradiso fredda si conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni, avvolta in superficie con un foglio di pellicola trasparente.