q.b.
La ciambella salata con zucchine è la variante più ricca e golosa della classica ciambella salata. Un rustico a lievitazione istantanea, reso sofficissimo dalla presenza della ricotta tra gli ingredienti, preparato con un impasto cremoso e saporito a base di uova, farina, parmigiano grattugiato, olio di semi, fecola e lievito in polvere, a cui andranno aggiunte le zucchine trifolate in padella con dadini di pancetta croccante.
Alta, morbida e molto gustosa, la torta rustica può essere comodamente confezionata in anticipo e portata poi con sé in occasione di una gita fuori porta, oppure può essere servita a fette come antipasto o all’ora dell’aperitivo. Nella nostra versione abbiamo fatto rosolare la pancetta in un tegame con un filo d’olio e abbiamo poi unito le zucchine, mondate e tagliate a cubetti, portandole a cottura su fiamma dolce, coperte con un coperchio. Per una variante più leggera puoi sostituire il salume con il prosciutto crudo o lo speck a listerelle mentre, per una più veloce, puoi unire gli ortaggi a crudo passandoli a una grattugia a fori larghi.
Se desideri, puoi cuocere la ciambella all’interno dei mini stampini per savarin, così da ottenere delle raffinate monoporzioni perfette per un buffet di festa, puoi arricchirla con pomodorini, olive taggiasche e scamorza a pezzetti, oppure puoi modificare il ripieno tenendo conto della stagionalità e di quello che hai disposizione in frigo.
Per una riuscita impeccabile, ricordati di sgocciolare per bene la ricotta dal siero o, in alternativa, scegli al suo posto del formaggio fresco spalmabile, come il caprino o la robiola.
Scopri come preparare la ciambella salata con zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le ciambelle salate veloci e la torta salata svuotafrigo.
Come preparare la ciambella salata con zucchine