Cibi contro l’insonnia

Anche mangiare due kiwi prima di andare a dormire, permette di migliorare la qualità del sonno. Sono frutti ricchi di vitamina C, conosciuti per le loro proprietà antiossidanti e per la presenza di minerali come potassio e magnesio. Riducono i livelli di stress favorendo il riposo, oltre a contenere folati, la cui carenza può provocare insonnia. Inoltre, innalzano le difese immunitarie e proteggono il corpo nei mesi invernali.

9. Lattuga

Tra le verdure a foglia larga che favoriscono il buon riposo, c’è la lattuga, da consumare però cotta: in questo modo è ben tollerata anche da chi ha problemi digestivi, ma soprattutto svolge un’azione sedativa, grazie alla presenza di lattucario, un succo biancastro presente nelle foglie e alla base della lattuga. Ad essere particolarmente efficace è la lattucina, sostanza amarognola dalle proprietà ipnotiche. Se non preferite mangiare la lattuga cotta, allora potete preparare un infuso: fate bollire un cespo di insalata pulito in mezzo litro di acqua per circa 15 minuti. Filtrate e bevete l’infuso di lattuga tiepido. Da bere prima di andare a letto. Tra le verdure a foglia larga che conciliano il sonno, sono consigliati anche gli spinaci, che contengono magnesio e clorofilla, oltre alla vitamina B6 e all’acido folico, tutte sostanze che aiutano a dormire.

10. Pesce

Il pesce azzurro e il salmone sono un toccasana per tutti coloro che hanno problemi ad addormentarsi. Sono infatti ricchi di Omega 3, acidi grassi essenziali che favoriscono la sintesi della vitamina D, oltre a regolare i livello di melatonina e a favorire il rilascio della serotonina. Per potenziare l’effetto soporifero del pesce, potete cucinarlo con l’aggiunta di erbe aromatiche dall’azione anti-insonnia come la maggiorana, che svolge un’azione sedativa ed è particolarmente gustosa. Tra i pesci da preferire, oltre al salmone, ci sono sgombri, sardine, alici, branzino e orata: trattandosi di piccoli pesci, infatti, il rischio di accumulo di metalli pesanti è ridotto.

11. Uova

Le uova contengono proteine e triptofano e sono molto digeribili, inoltre aumentano il senso di sazietà. Sono consigliate quindi come piatto serale, accompagnate da un contorno di verdure, per evitare risvegli notturni. Il tuorlo, in particolare, è ricco di vitamina B e diamina, antiossidante che garantisce un sonno più rilassante. Oltre alle classiche uova al tegamino, potete preparare anche le uova in purgatorio, cotte nel pomodoro e ideali come comfort food per una deliziosa cena invernale. Se poi preferite la frittata, potete gustarla semplice o con l’aggiunta di verdure di stagione, per renderla piè ricca e nutriente.

Quali sono i cibi da evitare per dormire bene?
Ma quali sono invece i cibi da evitare per conciliare il sonno notturno? Di sicuro è consigliabile non consumare per cena cibi grassi e troppo conditi perché rallentano la digestione, ma anche gli insaccati, formaggi stagionati, cibi in scatola, oltre ad evitare cioccolato e bevande eccitanti come caffè, tè, coca cola ma anche gli alcolici, che sono stimolanti e possono provocare risvegli notturni. Sono da evitare anche i carboidrati raffinati, quindi pasta, biscotti, pane bianco e prodotti confezionati: sono infatti ricchi di zuccheri, difficili da digerire la sera. Anche i pomodori sono nemici del sonno, in quanto sono ricchi di tiamina, una sostanza che stimola l’attività celebrale e aumenta la pressione sanguigna.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment