Come lavare i cuscini ingialliti: 3 consigli per ripristinare il loro candore

La biancheria da letto e le lenzuola devono essere lavate regolarmente in modo da avere sempre biancheria fresca. Pertanto è consigliabile lavarli alla giusta temperatura, prediligendo il caldo. Si tratta infatti di una temperatura elevata che elimina tutti gli agenti patogeni che potrebbero essersi insediati anche nelle microfibre delle foglie. Tuttavia, assicurati sempre di controllare la temperatura consigliata sull’etichetta. Ciò eviterà di compromettere la qualità del bucato.

Ideale come sostituto della candeggina, questo trattamento antimacchia e antiacaro consiste nella combinazione di succo di limone e acqua ossigenata (acqua ossigenata) per schiarire il bucato. Ingredienti contenenti principi attivi in ​​grado di rimuovere facilmente macchie di sudore o saliva.

Per beneficiare delle loro virtù preparate un secchio di acqua calda, in cui mettere mezza tazza di succo di limone e il doppio di acqua ossigenata. Metti il ​​cuscino nel secchio e lascialo riposare per un’ora. Trascorso questo tempo, eseguite un normale ciclo di lavaggio in lavatrice per risciacquare il cuscino e poi lasciatelo asciugare al sole.

Consigli pratici per lavare i cuscini

Per garantire un lavaggio ottimale dei cuscini è importante tenere conto di alcuni consigli

Leggi sempre l’etichetta: che si tratti di poliestere, cotone o piuma, ogni tipo di cuscino deve essere lavato secondo le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta per mantenerne la qualità. Pertanto, assicurati sempre che il tuo capo sia lavabile in lavatrice.
Per macchine a caricamento dall’alto: aggiungere due cuscini alla volta per mantenere la macchina in equilibrio.
Asciugare all’aria o al sole: una volta terminato il lavaggio, appendi semplicemente i cuscini al sole in modo che possano beneficiare dei raggi UV. Questi promuovono l’alleggerimento dei tessuti, rendendo questa fonte di luce il modo migliore per asciugare la biancheria da letto facilitando la distruzione degli acari della polvere. Il risultato: troverai un fresco cuscino bianco per un sonno tranquillo.

vedere il seguito alla pagina successiva
Se opti per l’asciugatura in lavatrice, opti per un programma all’aria aperta. Se è un cuscino di piume, aggiungi delle palline da tennis per farlo sembrare imbottito. Fare attenzione a non utilizzarne più di due, altrimenti si rischia di danneggiare il tamburo del dispositivo.

Cura dell’orecchio
3 consigli per prenderti cura dei tuoi cuscini
Oltre al lavaggio, è altrettanto importante adottare misure preventive e benefiche per prendersi cura adeguatamente dei cuscini in modo che rimangano morbidi, puliti e confortevoli:

1. Utilizzare una protezione per il cuscino

Puoi dare al tuo cuscino una seconda linea di difesa contro le cellule morte, il sebo o il sudore secreti dalla pelle. Tutto quello che devi fare è procurarti una protezione per il cuscino da posizionare sotto la federa per tenere lontani gli allergeni. Assicurati anche di lavare queste coperture ogni mese.

2. Lavare i cuscini 3 o 4 volte l’anno

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment