Inizia la cottura dei legumi sempre in acqua fredda: questo permette ai legumi di cuocere in modo uniforme e di ammorbidirsi più facilmente. Puoi aggiungere una cipolla, una carota e un gambo di sedano alla pentola durante la cottura: la cottura prolungata dei legumi con le verdure favorisce il rilascio di alcuni nutrienti, rendendoli più facilmente assorbibili dall’organismo. Anche le erbe aromatiche come alloro, salvia, rosmarino, timo e semi di finocchio possono aiutare a ridurre la formazione di gas intestinali e migliorare la digestione.
3. Altri trucchi: l’alga kombu
Ci sono altri trucchi per rendere più digeribili i legumi: sapevi per esempio che aggiungere all’acqua di cottura un pezzo di alga kombu aiuta ad ammorbidire i legumi e a ridurre il tempo di cottura? Questo perché è ricca di acido glutammico, un aminoacido che conferisce ai cibi un sapore umami, ma che ha soprattutto la capacità di ammorbidire le fibre dei legumi, rendendoli più digeribili e riducendone i tempi di cottura. Inoltre, contiene anche l’alginato, una sostanza gelatinosa che, a contatto con l’acqua calda, si gonfia e crea una sorta di barriera protettiva sui legumi: questa barriera protegge i legumi durante la cottura, impedendo loro di disfarsi e mantenendone la forma.
Cuocere i legumi a fuoco lento, con il coperchio, permette loro di cuocere in modo uniforme e di assorbire tutti i sapori. Se soffri di problemi digestivi accompagna i legumi con cibi fermentati, come yogurt, kefir e crauti, che possono favorire la digestione e ridurre il gonfiore.