Come riconoscere un ictus? (colpo)

Segnali di allarme: come riconoscerli?

Ci sono segnali improvvisi e visibili che dovrebbero allertarti immediatamente:

Disturbi visivi
Visione offuscata, doppia o improvvisa perdita della vista da un occhio. Questi disturbi sono spesso collegati a danni alle aree del cervello responsabili della vista.

Confusione e difficoltà di comprensione
La persona non capisce più cosa le viene detto, non riconosce l’ambiente circostante o sembra disorientata. Potrebbe avere difficoltà a formulare frasi.

Debolezza o intorpidimento su un lato del corpo
Perdita di forza in un braccio, in una gamba o in un intero lato del corpo. L’asimmetria facciale, come una bocca cadente, è un segno molto rivelatore.

Disturbi del linguaggio
Difficoltà a parlare, frasi incoerenti, parole incomprensibili… Se la persona non riesce a ripetere una frase semplice, bisogna agire rapidamente.

Vertigini, cadute e forti mal di testa
Vertigini improvvise, perdita di equilibrio o forti e insoliti mal di testa possono essere segni di un ictus, in particolare di un ictus emorragico.

continua nella pagina successiva
Cosa fare in caso di dubbi? Il metodo FAST
In Francia, i servizi di emergenza utilizzano un semplice mnemonico per aiutarli a reagire rapidamente:

Viso: un lato del viso è paralizzato o asimmetrico?
Disabilità: debolezza a un braccio o a una gamba?
Disturbo del linguaggio: difficoltà a parlare o a capire?
In caso di emergenza: chiamare immediatamente il 15 (SAMU).
Ogni secondo conta. Quanto prima viene somministrato il trattamento (ad esempio la trombolisi, che scioglie i coaguli), tanto maggiori sono le possibilità di guarigione. L’intervento è ideale entro 4,5 ore dalla comparsa dei primi sintomi.

È possibile prevenire un ictus?

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment