Cosa cucinare la settimana del 30 giugno

Leggi tutta la ricetta
Cena
7. Frittata di carote: la ricetta del secondo facile e sfizioso

La frittata di carote è una variante della classica frittata, preparata qui con uova sbattute, parmigiano grattugiato, carote e cipolle scottate in padella e un mix di erbette aromatiche. Un secondo piatto facile e veloce, da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia con fettine di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
Giovedì
Pranzo
8. Insalata di cereali

L’insalata di cereali è una ricetta gustosa e nutriente, perfetta da consumare tiepida o fredda per un pranzo a casa o in ufficio. Scopri come prepararla.
Leggi tutta la ricetta
Cena
9. Salmone alla piastra: la ricetta del secondo di mare veloce e gustoso

Il salmone alla piastra è un secondo di mare veloce e prelibato, una ricetta facile e alla portata di tutti, ideale da per un pranzo o una cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
10. Fagiolini alla genovese

I fagiolini alla genovese sono un contorno semplice e sfizioso, ideale per accompagnare secondi di carne e di pesce. Leggeri e facili da preparare durante i mesi primaverili ed estivi, quando questi straordinari vegetali abbondano sui banchi del mercato, sono adatti a qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici, e possono essere serviti anche come antipasto.
Leggi tutta la ricetta
Venerdì
Pranzo
11. Risi e bisi

Risi e bisi, letteralmente “riso e piselli”, è un primo piatto tipico della tradizione veneta, a metà strada tra un risotto e una minestra: morbido, cremoso e saporito, è perfetto da gustare come comfort food per qualsiasi pranzo di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
Cena
12. Paillard di vitello

La paillard di vitello con patate e maionese è un secondo leggero e saporito a base di fettine di carne battute in uno strato molto sottile e cotte per pochi istanti sulla piastra, senza aggiunta di condimenti.
Leggi tutta la ricetta
Sabato
Pranzo
13. Peperoni e uova: la ricetta dell’antipasto contadino originario dell’Abruzzo

Peperoni e uova è una ricetta tipica della tradizione contadina abruzzese, preparata con peperoni spadellati e uova sbattute e servita come antipasto o secondo.
Leggi tutta la ricetta
Cena
14. Pizza al tegamino: la ricetta tipica torinese

La pizza al tegamino è la variante torinese della classica pizza napoletana. Si tratta di un lievitato alto e morbido, cotto in forno in un apposito stampo di ferro o di alluminio, caratterizzato da una consistenza soffice e fragrante.
Leggi tutta la ricetta
Dessert
15. Pesca melba: la ricetta del dessert con frutta fresca e gelato

La pesca melba è un dessert goloso e fragrante, realizzato con pesche, coulis di lamponi e gelato alla vaniglia, perfetto da servire come fine pasto o per una ghiotta merenda adatta a grandi e piccini. La ricetta fu inventata a Londra, agli inizi del ‘900, dallo chef francese George Auguste Escoffier, che la dedicò alla famosa cantante lirica australiana Helen Porter Mitchell, in arte Nellie Melba, da cui il dolce prese il nome.
Leggi tutta la ricetta
Domenica
Pranzo
16. Spaghetti all’acqua pazza: la ricetta del primo di mare ricco e saporito

Gli spaghetti all’acqua pazza sono un primo di mare fragrante e veloce, a base di pochi ingredienti freschi: pomodorini, aglio, olio, prezzemolo, vino bianco e filetti di orata. Facile e alla portata di tutti, ti farà fare un figurone a tavola con i tuoi ospiti.
Leggi tutta la ricetta
Merenda
17. Spumone alle fragole

Lo spumone alle fragole è un dessert al cucchiaio super goloso, preparato con soli 4 ingredienti: fragole fresche, zucchero a velo, succo di limone e albume pastorizzato. Una volta pronto, è perfetto da gustare a merenda o come lieto fine pasto adatto a tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
Cena
18. Caprese con melone

La caprese con melone è una sfiziosa alternativa alla classica caprese, qui arricchita con palline di melone, fagiolini cotti al vapore e granella di pistacchi.
Leggi tutta la ricetta
19. Chapati: la ricetta del pane indiano senza lievito facile e veloce

Il chapati, detto anche chapatti, è il pane tipico indiano, originario del Punjab e diffuso anche in alcune zone dell’Africa orientale, come il Kenya, la Tanzania e l’Uganda. Si tratta di una sorta di focaccia bassa e tonda, dal diametro di circa 20-25 centimetri, perfetta per accompagnare stufati, daal, chana masala e piatti speziati e ricchi di intingoli come i gamberi al curry, il pokko tikka masala e tante altre pietanze.
Leggi tutta la ricetta

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment