4 fette di prosciutto crudo
4 fette di formaggio (tipo Parmigiano Reggiano o Fontina)
2 uova
Farina q.b. (per infarinare)
Pane grattugiato q.b.
Olio extravergine d’oliva (per friggere)
Burro (per insaporire)
Sale e pepe (a piacere)
Note sugli Ingredienti:
Carne di Vitello: È consigliabile utilizzare carne di vitello di alta qualità, preferibilmente proveniente da allevamenti locali.
Prosciutto Crudo: Scegli un prosciutto crudo di buona qualità, poiché il suo sapore influenzerà il risultato finale.
Formaggio: Puoi variare il tipo di formaggio in base ai tuoi gusti, ma un formaggio che fonde bene è sempre la scelta migliore.
vedere il seguito alla pagina successiva
Prossimo→
Preparazione della Cotoletta alla Bolognese
1. Preparazione della Carne
Battere la Carne: Inizia battendo le fette di carne di vitello con un batticarne. Questo passaggio è fondamentale per rendere la carne più tenera e facilitare la cottura. Assicurati di battere uniformemente, senza rompere la carne.
Condire: Aggiungi un pizzico di sale e pepe su entrambi i lati delle fette di carne. Questo contribuirà a insaporirle.
2. Assemblaggio della Cotoletta
Farcire le Fette: Su ogni fetta di carne, disponi una fetta di prosciutto crudo e una fetta di formaggio. Puoi piegare leggermente i bordi della carne per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Chiudere la Cotoletta: Copri ogni fetta farcita con un’altra fetta di carne, formando un « sandwich ». Premi bene sui bordi per sigillare il ripieno.
3. Impanatura
Preparare l’Impanatura: In tre piatti separati, metti la farina, le uova sbattute e il pane grattugiato. Puoi aggiungere un pizzico di sale al pane grattugiato per insaporirlo.
Infarinare: Prendi ogni cotoletta e passala prima nella farina, assicurandoti di coprire bene tutti i lati. Scuoti l’eccesso di farina.
Passare nelle Uova: Immergi la cotoletta nelle uova sbattute, assicurandoti che sia completamente coperta.
Impanare: Infine, passa la cotoletta nel pane grattugiato, premendo bene per far aderire l’impanatura. Ripeti il processo per tutte le fette di carne.
4. Cottura
Scaldare l’Olio: In una padella ampia, scalda una generosa quantità di olio extravergine d’oliva insieme a un po’ di burro. L’olio deve essere abbondante per garantire una frittura uniforme.
Friggere le Cotolette: Quando l’olio è caldo, aggiungi le cotolette una o due alla volta, a seconda delle dimensioni della padella. Friggi a fuoco medio-alto per circa 5-6 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Scolare: Una volta cotte, trasferisci le cotolette su un piatto rivestito di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
5. Servire
Impiattare: Servi le cotolette calde, decorandole con una spruzzata di limone fresco e accompagnandole con un contorno di insalata mista o purè di patate.
Accompagnamenti: Puoi anche servire delle fette di limone a parte, per chi desidera aggiungere un tocco di freschezza al piatto.
Varianti della Cotoletta alla Bolognese
1. Cotoletta alla Bolognese con Funghi
Puoi arricchire la farcitura con funghi trifolati. Basta saltare i funghi in padella con aglio e prezzemolo e aggiungerli insieme al prosciutto e al formaggio.
2. Cotoletta alla Bolognese con Spinaci
Un’altra variante prevede l’aggiunta di spinaci freschi ripassati in padella. Gli spinaci daranno un sapore delicato