Cottura a bagnomaria:
Trasferite il composto in un pentolino pulito e resistente al calore (o usate lo stesso pentolino pulito), e cuocete a bagnomaria a fuoco medio-basso. Mescolate costantemente con un cucchiaio di legno o una spatola di silicone finché la crema non si addensa e inizia a ricoprire il retro del cucchiaio (circa 8-10 minuti).
Raffreddamento e aggiunta del limoncello:
Una volta che la crema si è addensata a sufficienza, togliete il pentolino dal bagnomaria e lasciate raffreddare per circa 10-15 minuti.
Aggiungete il limoncello gradualmente, mescolando bene per incorporarlo completamente.
Conservazione:
Trasferite la crema di limoncello in bottiglie di vetro sterilizzate e sigillate ermeticamente.
Conservate in frigorifero per almeno 1-2 settimane prima di consumare, in modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi. La cre
Consigli:
Assicuratevi di utilizzare limoni non trattati per ottenere una scorza grattugiata di alta qualità, che conferirà alla crema un aroma fresco e intenso.
Durante la cottura a bagnomaria, mantenete il fuoco basso per evitare che i tuorli si cuociano troppo velocemente.
Se preferite una consistenza più leggera, potete aggiungere un po’ più di latte e panna durante la preparazione.
La crema di limoncello è ottima servita fredda come digestivo dopo i pasti, oppure può essere utilizzata come ingrediente per dolci e dessert.
Seguendo questa ricetta, potrete preparare una crema di limoncello deliziosamente densa e avvolgente, perfetta per gustare il sapore fresco dei limoni in un formato cremoso e invitante. Buona preparazione e buon divertimento in cucina!