Step 1
Distribuisci le mandorle pelate su una teglia con carta forno 1 e lasciale tostare a 180 °C per circa 6 minuti, o fino a quando saranno dorate. Nel caso fossero già tostate, scaldale comunque in forno a 50 °C per 5 minuti.
Step 2
Trascorso il tempo, sforna le mandorle 2.
Step 3
Versale ancora calde nel boccale di un robot da cucina 3.
Step 4
Trita le mandorle per circa 30 secondi, quindi fai una pausa di 20-30 secondi e prosegui a frullare a intermittenza, fino a ottenere una granella sottile 4.
Step 5
Prosegui a frullare con brevi impulsi, fino a quando la crema non sarà fluida e omogenea 5: ci vorranno circa 20 minuti, comprensivi dei tempi di pausa.
Step 6
Una volta pronta, se desideri una crema più fluida, puoi unire un cucchiaino di olio di semi 6.
Step 7
Mentre, per una versione salata, puoi aggiungere un pizzico di sale 7.
Step 8
Trasferisci la crema in un barattolo di vetro sterilizzato 8.
Step 9
La crema di mandorle è pronta per essere gustata 9.
Consigli
Buona fonte di proteine ma, soprattutto, di grassi buoni, la crema di mandorle può essere inserita anche nell’alimentazione degli sportivi, magari spalmata su una galletta di riso integrale, oppure può essere impiegata, alla stregua del burro di arachidi, per farcire sfiziosi sandwich e panini.
Per frullare più agevolmente le mandorle, puoi scottarle per qualche minuto in acqua bollente prima di procedere con la tostatura in forno.
Per una variante super golosa, puoi arricchire la crema con un po’ di zucchero a velo e un pizzico di cannella, oppure con del cioccolato fuso, bianco o fondente, e un cucchiaino di estratto di vaniglia.v