Sale (a piacere)
Pepe (a piacere)
Olio di semi (per friggere)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (facoltativi)
Formaggio grattugiato (come parmigiano o pecorino, per un sapore più ricco)
Erbe aromatiche (come prezzemolo o rosmarino, per un tocco di freschezza)
Spezie (come paprika o pepe di cayenna, per un pizzico di piccante)
3. Preparazione delle Cresciole
3.1 Preparare la Polenta
Cuocere la Polenta:
Se non hai già della polenta avanzata, prepara la polenta cuocendo la farina di mais in acqua bollente salata, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci fino a ottenere una consistenza densa.
Lasciare Raffreddare:
Una volta cotta, stendi la polenta su un piano di lavoro e lasciala raffreddare completamente. Questo passaggio è importante per poterla lavorare facilmente successivamente.
3.2 Preparare l’Impasto
Unire gli Ingredienti:
In una ciotola capiente, metti la polenta avanzata e aggiungi le uova, la farina, il lievito, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere Formaggio e Aromi (facoltativo):
vedere il seguito alla pagina successiva
Prossimo→
Laisser un commentaire
Commentaire
Nom
E-mail
Site web
Enregistrer mon nom, mon e-mail et mon site dans le navigateur pour mon prochain commentaire.
Rechercher
Recent Posts
Torta Caprese – Il Dolce che Conquista al Primo Morso!
Torta al Cioccolato Alta e Morbidissima
Torta Senza Farina Bianca né Zucchero
Ideale per la colazione: un dolce leggero senza farina né burro
Crostatine alla nutella: la ricetta del dolce preferito dai bambini
Recent Comments
Aucun commentaire à afficher.
© 2025 • Construit avec GeneratePress
Se desideri, aggiungi formaggio grattugiato e erbe aromatiche al composto per arricchire il sapore delle cresciole.
Riposo dell’Impasto:
Lascia riposare l’impasto per circa 15-20 minuti. Questo permetterà al lievito di attivarsi e darà maggiore leggerezza alle cresciole.
3.3 Friggere le Cresciole
Scaldare l’Olio:
In una padella profonda, scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C. Puoi verificare la temperatura immergendo un pezzetto di impasto; se sale a galla e inizia a friggere, l’olio è pronto.
Formare le Cresciole:
Con un cucchiaio, preleva porzioni di impasto e fai cadere nell’olio caldo. Puoi formare delle palline o dei dischi, a seconda della tua preferenza.
Friggere:
Friggi le cresciole poche alla volta, facendo attenzione a non sovrapporle. Cuocile fino a quando diventano dorate e croccanti, circa 3-4 minuti per lato.
Scolare:
Rimuovi le cresciole dall’olio con una schiumarola e scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
3.4 Servire le Cresciole
Raffreddare:
Lascia raffreddare le cresciole per alcuni minuti prima di servirle.
Presentazione:
Servi le cresciole calde, accompagnate da salse come ketchup, maionese o una salsa piccante, se desideri dare un tocco in più.
4. Servire le Cresciole
4.1 Presentazione
Disporre su un Piatto:
Presenta le cresciole su un grande piatto da portata, creando una disposizione invitante.
Guarnire:
Puoi guarnire con qualche rametto di prezzemolo fre