Crispelle siciliane salate: la ricetta delle frittelle tipiche della gastronomia siciliana

Preparazione

Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando il lievito non inizia a fare delle bolle. Aggiungi la farina e il sale e mescola bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se ti piace, puoi aggiungere i semi di finocchio per un aroma più tradizionale siciliano. Copri l’impasto con un panno pulito e lascialo lievitare per circa 1 ora, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.

Preparare il ripieno: Se scegli di fare delle crispelle ripiene, mescola la ricotta con un pizzico di sale e pepe. Se desideri, puoi aggiungere acciughe sott’olio tritate finemente o un altro formaggio grattugiato. Il ripieno deve essere ben amalgamato e morbido.

Formare le crispelle: Una volta che l’impasto è lievitato, prendi piccole porzioni di impasto (circa una noce) e stendile delicatamente con le mani per formare dei dischi. Se desideri fare le crispelle ripiene, metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco e richiudilo formando una pallina o una mezzaluna. Se preferisci le crispelle senza ripieno, puoi semplicemente formare dei dischi di impasto.

Friggere le crispelle: In una padella capiente, scalda l’olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C (puoi verificare con uno stecchino: se sfrigola subito quando immerso, l’olio è pronto). Friggi le crispelle poche per volta, girandole per farle dorare uniformemente. Quando sono dorate e croccanti, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servire: Le crispelle siciliane salate sono pronte per essere servite calde. Puoi cospargerle con un po’ di sale e accompagnarle con una salsa di pomodoro o un contorno di verdure grigliate.

Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
Le crispelle siciliane salate sono perfette per un antipasto, uno spuntino o come piatto principale. Sono ottime anche come finger food per una festa. Se ti avanzano, puoi conservarle in frigorifero per 1-2 giorni, ma saranno migliori se consumate appena fritte, quando sono ancora croccanti.

Varianti
Crispelle con verdure: Puoi aggiungere delle verdure cotte come zucchine o melanzane al ripieno per una versione più ricca e vegetariana.
Crispelle con tonno e olive: Per un ripieno più saporito, prova a mescolare tonno sgocciolato e olive nere tritate.
FAQ
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per 1 giorno. L’importante è farlo lievitare bene prima di friggere le crispelle.

Posso cuocere le crispelle in forno?
Anche se tradizionalmente le crispelle vengono fritte, puoi provare a cuocerle in forno a 180°C per circa 15-20 minuti per una versione più leggera.

Conclusione
Le crispelle siciliane salate sono un piatto che porta il sapore e la tradizione siciliana direttamente sulla tua tavola. Facili da preparare e ricche di sapore, queste frittelle sono un’ottima scelta per ogni occasione, dalle cene familiari alle feste con gli amici. Provale e lasciati conquistare dalla loro croccantezza e dal loro ripieno saporito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment