Step 6
Unisci il caffè solubile 6 e lavora per bene gli ingredienti con i rebbi di una forchetta.
Step 7
Trasferisci la crema ottenuta 7 in frigo e fai riposare per circa 30 minuti.
Step 8
Trascorso il tempo, sforma le crostatine su un piatto da portata 8 e, con l’ausilio di un sac à poche, farcisci le basi con la crema al caffè ormai fredda.
Step 9
Guarnisci le crostatine senza cottura con qualche chicco di caffè 9, porta in tavola e servi.
Consigli
Per un tocco crunchy puoi unire al composto di biscotti e burro fuso una granella di nocciole o di pistacchi mentre, per un risultato più leggero, puoi sostituire il mascarpone con la robiola o altro formaggio cremoso spalmabile.
Se i dolcetti sono destinati ai più piccoli, puoi utilizzare un caffè decaffeinato o dell’orzo solubile, oppure puoi optare per una crema di ricotta e gocce di cioccolato.
A piacere puoi aromatizzare la farcia con un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi mettere a finitura dei chicchi di caffè ricoperti di cioccolato o del cacao amaro in polvere.
Chi preferisce potrà poi realizzare il dolce in uno stampo unico a cerniera da 20 cm di diametro, così da ottenere una crostata unica da tagliare a fette e sporzionare tra i commensali.
Le crostatine senza cottura al caffè si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.