Step 2
Cuoci la polenta rispettando le tempistiche indicate sulla confezione 2.
Step 3
Trasferisci la polenta nello stampo da plumcake delle dimensioni di 25 x 11 centimetri, precedentemente unto con un goccino d’olio di oliva 3.
Step 4
Livella per bene la superficie con il dorso di un cucchiaio 4.
Step 5
Lascia riposare la polenta per circa 1 ora, la prima metà del tempo a temperatura ambiente, poi in frigorifero 5.
Step 6
Elimina la parte finale del gambo dei funghi, tampona i cappelli con un foglio di carta assorbente da cucina per rimuovere eventuali residui di terreno e tagliali a cubetti o fettine, quindi falli rosolare in padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio pelato e un pizzico di sale, finché non saranno morbidi 6.
Step 7
Cuoci le foglie di spinaci in un tegame con un giro d’olio e un pizzico di sale, finché non risultano appassite 7. Occupati anche degli altri ingredienti: sciacqua e asciuga la rucola con un canovaccio pulito, riduci i formaggi a fettine o a cubetti.
Step 8
Trascorso il tempo di riposo della polenta, capovolgila su un tagliere 8. Nel frattempo, fai scaldare una piastra antiaderente sul fuoco medio-alto.
Step 9
Con un coltello lungo a lama liscia taglia la polenta a fette di circa 2 centimetri 9: dovrai ricavare 12 fette.
Step 10
Spennella di olio un lato delle fette di polenta, sistemale sulla piastra rovente e spennella anche l’altro lato 10.
Step 11
Griglia le fette per 3-4 minuti per lato, finché non appaiono le classiche righe in rilievo 11.
Come guarnire i crostini di polenta
Step 12
Una volta pronti, trasferisci i crostini su un tagliere; nella nostra ricetta abbiamo previsto 4 farciture e considerato tre crostini per ogni ripieno. Inizia disponendo una fettina di speck 12.
Step 13
Aggiungi i gherigli di noce tritati e il brie a tocchetti 13; esegui la stessa operazione su altri due crostini.
Step 14
Occupati della seconda farcitura: distribuisci i funghi spadellati 14.
Step 15
Aggiungi le scaglie di pecorino e il prezzemolo tritato 15; farcisci allo stesso modo altri due crostini.
Step 16
Prepara il crostino di polenta con gli spinaci 16.
Step 17
Distribuisci la ricotta con un cucchiaino e cospargi la superficie con la granella di mandorle 17.
Step 18
Infine, posiziona delle foglie di rucola sul quarto crostino 18.
Step 19
Unisci una fettina di salmone affumicato e i chicchi di melagrana 19 e completa la farcitura degli altri crostini, quindi trasferiscili su un piatto da portata o un vassoio.
Step 20
Porta in tavola e gusta i tuoi crostini di polenta 20.
Consiglio
A piacere, puoi giocare con gli ingredienti per la farcitura secondo il tuo gusto personale e ciò che ti offre la dispensa: i crostini di polenta possono essere, infatti, anche un’eccellente idea svuota frigo. Puoi provare una variante con funghi e salsiccia sbriciolata, o cubetti di zucca e pancetta croccante; pomodorini confit, fontina e olive taggiasche snocciolate; zucchine spadellate, mentuccia e robiola. Inoltre, puoi cimentarti con la preparazione del baccalà mantecato alla veneziana, di una mousse di tonno o di mortadella, o altre sfiziose creme salate.
Conservazione
Una volta cotta e versata nello stampo da plumcake, la polenta può essere conservata in frigorifero, avvolta da un foglio di pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Una volta condita, invece, deve essere consumata in giornata.