Cuca Gaúcha: migra dal Rio Grande do Sul

La Cuca Gaúcha è una ricetta tradizionale, preparata con una padella dolce e un impasto molto vario, arricchito con pasta di guava e quindi una deliziosa farofa.

Super versatile, potete preparare il piatto avanzato con una teglia da forno utilizzando uno stampo o una pirofila. La differenza sarà solo nell’etichetta e nel modo in cui verrà servito.

La procedura per preparare gli avanzi non è difficile. Qui basta fare pochi passaggi per vedere se l’impasto è liscio e facile da lavorare. La mia garanzia non svanirà!

Come preparare la Cuca Gaucha

INGREDIENTI
Per la preparazione:

3 tazze
300 ml di latte macchiato
20 g di prodotti freschi biologici
8 tazze di zucchine raffinate
2 tazze di burro (o strutto)
2 tazze di latte in polvere
1 pizzico di sale
Farina di frumento, quantità sufficiente (circa 800 g)
1 porzione di pasta di guava tritata
Per la farofa

1/2 tazza di farina
1/2 tazza di zucchine raffinate
2 tazze di burro.

Nota: la soluzione è da utilizzare in 240 ml.

 

vedere le pagine seguenti nelle pagine seguenti 

vedere il seguito alla pagina successiva

METODO DI PREPARAZIONE Cuca Gaúcha
Parte 1 – preparare l’impasto

Inizia attivando il lievito secco. In poco latte tiepido sciogliete il lievito e mettetelo da parte.
In una ciotola mescolare le uova, lo zucchero raffinato, il burro (o lo strutto), il latte in polvere e un pizzico di sale.
Aggiungete il lievito attivo al composto e poi cominciate a incorporare poco a poco la farina di frumento. La quantità di farina può variare, ma l’idea è quella di ottenere un impasto che non si attacchi alle mani.
Lavorare l’impasto per circa 15 minuti, aggiungendo un po’ più di farina se necessario. L’impasto sarà pronto quando sarà elastico e non si attaccherà alle mani.
Mettete l’impasto in una ciotola, coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per circa 1 ora.
Parte 2 – farofa e finiture

Mentre l’impasto riposa, preparate la farofa.
In una ciotola, mescolare 1/2 tazza di farina di frumento, 1/2 tazza di zucchero semolato e 2 cucchiai di burro. Mescolare fino ad ottenere una consistenza friabile e mettere da parte in frigo.
Dopo che l’impasto sarà lievitato dividetelo in due parti. Stendete una parte dell’impasto su una superficie infarinata e riempitela con cubetti di pasta di guava (o un altro ripieno a vostra scelta).
Stendere l’impasto, formando un rotolo, e disporlo in una teglia unta con farina o margarina.
Ripetere l’operazione con la seconda parte dell’impasto.
CONSIGLIO: Se non avete la teglia per il pane, mettete l’impasto in una teglia rettangolare unta.
Spennellate il tuorlo d’uovo sulla superficie della cuca per favorire l’adesione delle briciole.
Distribuire la farofa precedentemente preparata sopra le cucas, premendo leggermente per fissarla.
Mettete gli stampini nel forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per circa 30-40 minuti, o fino a quando le torte saranno dorate e sode.
Sfornate la cuca gaúcha e lasciatela raffreddare prima di sformarla. Dopo aver raffreddato un po’, tagliare a pezzi e servire con un delizioso caffè.

vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment