Step 2
Lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche, quindi incorpora al composto cremoso ottenuto le uova, uno alla volta 2.
Step 3
Profuma con la scorza grattugiata del limone e versa il latte 3.
Step 4
Termina con la farina setacciata e il lievito per dolci 4.
Step 5
Incorpora le polveri con le fruste elettriche 5.
Step 6
Con l’aiuto di un dosatore da gelato, distribuisci l’impasto denso e omogeneo ottenuto all’interno di uno stampo per cupcake rivestito con pirottini di carta 6.
Step 7
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti 7.
Step 8
Trascorso il tempo, sforna i dolcetti 8 e lasciali raffreddare completamente.
Step 9
Monta la panna fredda di frigo a neve ben ferma, quindi aggiungi l’ananas a cubetti, ben sgocciolato dal liquido di conservazione 9, e amalgama delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Step 10
Una volta freddi, sforma i cupcake, elimina i pirottini di carta e dividili a metà con un coltello a lama liscia 10.
Step 11
Sempre con l’aiuto di un coltello, incidi la base 11, facendo attenzione a non arrivare fino al fondo, rimuovi delicatamente l’impasto e tieni da parte.
Step 12
Trasferisci la panna montata all’ananas in un sac à poche e farcisci con questa i cupcake 12.
Step 13
Copri quindi con le calotte e ricopri la superficie con altra panna montata 13.
Step 14
Guarnisci con l’impasto tenuto da parte tagliato a cubetti 14.
Step 15
Disponi i cupcake su un piatto da portata 15.
Step 16
Porta in tavola i cupcake mimosa e gusta 16.
Consigli
Se hai in casa degli avanzi di ciambellone, puoi decorare semplicemente i dolcetti con un frosting al formaggio, senza svuotarli internamente, e ricoprirli poi con un cubetti di torta o di ananas.
Se dovessero avanzare, i cupcake mimosa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.