1 cipolla
2 spicchi d’aglio
Sale e pepe q.b.
1 cucchiaio di burro
100 ml di panna al 30%
50 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
La ricetta continua nella pagina successiva
vedere il seguito alla pagina successiva
Successivo→
Iniziamo preparando gli gnocchi: cuocili in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Lavare il pollo, asciugarlo e tagliarlo a cubetti. Scaldate l’olio d’oliva in una padella e friggete il pollo per circa 5-7 minuti, finché non sarà dorato e ben cotto. Condire con sale e pepe.
Nel frattempo, dividete i broccoli in cimette, sbucciate le carote e tagliatele a fettine sottili. In una pentola a parte, cuoceteli a vapore per circa 5 minuti.
In un’altra padella, scaldate il burro, aggiungete la cipolla e l’aglio tritati e fate rosolare per 2-3 minuti, finché la cipolla non diventa morbida.
Aggiungere i broccoli e le carote cotti alla cipolla. Mescolare il tutto, aggiungere il pollo e gli gnocchi.
Versare la panna, mescolare bene e cuocere per altri 2-3 minuti, fino a quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati e avranno ottenuto una consistenza cremosa.
Infine possiamo aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare ancora.
Suggerimenti per servire e conservare:
gli gnocchi sono ottimi da servire subito dopo la preparazione, quando sono ancora caldi e cremosi.
Se prepari questo piatto in un secondo momento, conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
Per riscaldarlo, basta scaldarlo nel microonde o in una padella con un po’ di panna o acqua.
Varianti:
Per arricchirne il sapore, è possibile aggiungere al piatto altre verdure, come peperoni, zucchine o funghi.
Al posto del pollo, provate una versione vegetariana con tofu o altre alternative vegetali.
Al posto della panna, è possibile utilizzare yogurt naturale o latte di cocco per una versione più leggera del piatto.
Domande frequenti:
vedere il seguito alla pagina successiva
←precedente
Successivo→