In un gioco di consistenze differenti, croccante e cremosa al tempo stesso, la cheesecake alle ciliegie conquisterà grandi e piccini per la sua indiscussa bontà. Proprio come la cheesecake fredda a cui si ispira, si tratta di un dessert al cucchiaio senza la cottura in forno, perfetto da preparare in anticipo e portare in tavola al termine di un pranzo o una cena estivi. La base si prepara con frollini sbriciolati e burro fuso che, una volta compattati sul fondo di uno stampo, vengono sormontati da una voluttuosa crema al mascarpone, formaggio spalmabile e ciliegie.
Si ricopre il tutto con altre ciliegie, caramellare in padella con zucchero e succo di limone, e poi frullate fino a ottenere una purea liscia e di colore rosso brillante, quindi si lascia rassodare il dolce in frigo per alcune ore: scenografica e golosa, è perfetta anche come torta di compleanno.
7. Gelato alla ciliegia
Fresco e goloso, il gelato alla ciliegia è perfetto da confezionare in casa per avere un’alternativa più genuina e sana del classico gelato industriale in vaschetta. E se stai pensando che hai bisogno della gelatiera o di una strumentazione tecnica, sappi che ti sbagli di grosso. Qui ti presentiamo sia la versione con l’elettrodomestico sia quella senza, adatta anche a chi è alle primissime armi con l’arte gelatiera.
Di facile esecuzione, il gelato alla ciliegia richiede solo un pizzico di pazienza nell’eliminare il nocciolo dei frutti: una volta mondati, ti basterà frullarli con lo zucchero a velo, unire il latte e la panna ben freddi di frigo e poi versare il liquido ottenuto in un’apposita vaschetta. A questo punto, non ti resta che trasferire il composto in freezer e mescolarlo di tanto in tanto per rompere i cristalli di ghiaccio, fino a ottenere la consistenza desiderata. Fresco e super cremoso, è ideale da servire a fine pasto o da offrire ai bimbi all’ora della merenda.
8. Budino alle ciliegie
Semplice e così delizioso, il budino è uno di quei dolci che al primo assaggio ci riporta ai sapori e alle consistenze dell’infanzia. E che dire di questa versione ancora più fresca e golosa alle ciliegie? Dal gusto delicato, ma inconfondibile, conquisterà grandi e piccini: puoi servirlo a merenda o come raffinato fine pasto in occasione di una cena tra amici.
Facilissimo da preparare e pronto in meno di mezz’ora, ti basterà cuocere il latte con l’amido di mais e l’estratto di vaniglia, incorporare le ciliegie fresche, precedentemente ridotte in purea con lo zucchero, quindi versare la crema ottenuta in uno stampo in silicone e lasciare riposare in frigo per alcune ore. A piacere, puoi realizzare delle sfiziose monoporzioni e guarnire il tuo dessert con un ciuffetto di panna montata, scaglie di cioccolato fondente, eccezionale nell’abbinamento con questo frutto, e meringhette sbriciolate.
9. Ciliegie sciroppate
Una ricetta perfetta se hai esagerato con l’acquisto di questi meravigliosi frutti: le ciliegie sciroppate. Facile e veloce, si tratta di una conserva da preparare durante la stagione estiva con con le ciliegie più dolci e carnose, preferibilmente le duracine, e poi gustare tutto l’anno. In che modo? Puoi aggiungerle a una coppetta di gelato alla crema oppure utilizzarle per decorare o arricchire dolci al cucchiaio, torte e macedonie.
Ti basterà lavarle accuratamente, privarle del picciolo e poi lasciarle bollire nei vasetti di vetro sterilizzati insieme a uno sciroppo di acqua e zucchero. Si preparano in pochissimi minuti, ma, una volta pronte, è consigliabile lasciarle riposare in un luogo fresco e asciutto per almeno un mese. Un pochino di attesa che sarà giustamente ripagata con un risultato finale delizioso e sorprendente.
10. Torta di ciliegie e cioccolato
Dedicato a chi ama l’abbinamento delle ciliegie col cioccolato, questa torta è un dolce semplice e goloso, perfetto per la colazione o una merenda estiva da accompagnare a una tazza di caffellatte o un infuso ai frutti rossi. Facile e super veloce, si prepara con un impasto a base di uova, zucchero, farina, cioccolato fondente e burro che viene poi arricchito da una cascata di ciliegie fresche: queste, in cottura, si fonderanno donando al dessert una consistenza umida e scioglievole.
Puoi arricchire l’impasto con gocce di cioccolato e nocciole tritate, per una squisita nota crunchy, e, prima di portarla in tavola, ti consigliamo di decorarla con tante ciliegie fresche: sarà un piacere per i tuoi ospiti mangiarle prima di scoprire la meravigliosa torta nascosta sotto.
11. Plumcake alle ciliegie
Se sei alla ricerca di un dolce soffice e genuino per la colazione, il plumcake alle ciliegie è ciò che fa al caso tuo. Semplice e veloce, si prepara con ingredienti che tutti abbiamo in frigo e in dispensa: uova, zucchero, estratto di vaniglia, yogurt, burro fuso, farina e lievito per dolci. Una volta pronto l’impasto liscio e omogeneo, ti basterà versarlo in uno stampo da plumcake, ricoprire la superficie con le ciliegie fresche e infornare il tutto per circa 45 minuti.
Morbido e goloso, lascialo raffreddare e poi spolverizzalo con un leggero strato di zucchero a velo oppure accompagnalo a una composta di ciliegie fatta in casa e a una pallina di gelato allo zabaione: conquisterà grandi e piccini. Se vuoi renderlo ancora più ghiotto, poi, arricchiscilo con gocce di cioccolato e mandorle a lamelle.
12. Clafoutis alle ciliegie
Conosciuto anche come clafoutis aux cerise, si tratta della versione più conosciuta di questo celebre dolce di origine francese, in particolare della regione di Limousin. Fragrante e dalla consistenza cremosa, prevede che le ciliegie, snocciolate e disposte ordinatamente all’interno di uno stampo, vengano ricoperte da una pastella a base di uova, latte, burro, zucchero, farina ed estratto di mandorle e vaniglia.
Goloso e dall’irresistibile scioglievolezza, si consiglia di gustarlo tiepido oppure a temperatura ambiente, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, a conclusione del pasto o in occasione di una piacevole merenda tra amiche.
13. Tiramisù alle ciliegie
Ne abbiamo viste mille e una versione differenti del dessert al cucchiaio più iconico della cucina italiana, ma il tiramisù alle ciliegie non puoi proprio perdertelo. Perfetto per la stagione estiva, momento in cui sono disponibili i frutti più dolci e succosi, si prepara con i savoiardi, bagnati nel liquore cherry, e poi farciti a strati con una crema voluttuosa a base di panna, mascarpone e formaggio spalmabile, senza uova, e le ciliegie, snocciolate e fatte macerare con lo zucchero.
Puoi comporre delle singole monoporzioni, come previsto nella nostra ricetta, oppure preparare una teglia unica. Cremoso e delicato, con un retrogusto lievemente acidulo, è perfetto da offrire agli ospiti a conclusione di un pranzo di festa o una cena speciale.
14. Biscotti morbidi con confettura di ciliegie
Ideali per la colazione, i biscotti morbidi con confettura di ciliegie invitano proprio all’inzuppo in una bella tazza di latte caldo. Leggeri e genuini, si preparano con un impasto a base di uova, zucchero, farina, amido di mais, olio di semi, lievito per dolci e zucchero vanigliato, da cui si ricavano tante palline che andranno schiacciate con le mani. Si realizzano tanti piccoli fori in superficie e si procede con la cottura in forno.
Una volta cotti e sfornati, si versa la confettura di ciliegie all’interno dei forellini e si gustano in tutta la loro fragrante semplicità: sfiziosi e irresistibili, andranno letteralmente a ruba. Se vuoi renderli ancora più ghiotti, aggiungi delle gocce di cioccolato bianco nell’impasto.
15. Marmellata di ciliegie
Per godere delle ciliegie quando non più di stagione, un’ottima soluzione è quella di prepararne una bella confettura. Perfetta da spalmare sul pane tostato o sulle fette biscottate con un velo di burro al mattino o a merenda, si realizza con soli tre ingredienti: ciliegie fresche, zucchero semolato e succo di limone. Genuina e deliziosa, può essere impiegata anche come ingrediente per farcire torte, crostate, tartellette, croissant e biscotti.
Puoi aggiungere le spezie e gli aromi che preferisci, come una stecca di vaniglia, un pizzico di cannella in polvere, delle foglioline di menta o dello zenzero grattugiato, per una nota fresca e pungente, diminuire leggermente la quantità di zucchero oppure sostituirlo con l’eritritolo, per una versione a basso indice glicemico.