Dolci per la Festa della donna: idee classiche e creative per i dessert dell’8 marzo

Come celebrare la Festa della donna? Se non vuoi cimentarti nella preparazione di un pranzo o una cena, potresti optare per una merenda tra amiche, allestendo un ricco buffet di dolci da servire con una tazza di tè o cioccolata calda. Abbiamo preparato una selezione di ricette dolci da cui trarre ispirazione.

Iniziamo con i più classici: tra i dolci tipici dell’8 marzo c’è senza dubbio la torta mimosa, con i suoi strati soffici intervallati dalla crema diplomatica e la sua iconica copertura che richiama il fiore da cui prende il nome. Non solo classica, però: la torta mimosa è squisita anche nella variante al cioccolato, in versione senza glutine e in chiave vegana, preparata senza uova, latte e burro.

La mimosa può essere riprodotta anche in altri dessert: ne sono un esempio i cupcake, i biscotti, i tartufi e il rotolo che a lei si ispirano riproducendone i boccioli. Persino il tiramisù si veste di giallo, e per l’occasione viene farcito con una delicata crema al limoncello e decorato con cubetti di pan di Spagna.

Dessert ideali per questa ricorrenza sono anche quelli che vedono protagonisti il limone o l’ananas: utilizzati sotto forma di creme o mousse per farcire e decorare diversi tipi di dolci, dalle torte ai tartufini, il colore giallo li rende perfettamente in tema. Un’ottima alternativa sono poi i dolci farciti con la crema, come la crostata, che piacciono sempre a tutti.

Non ti resta che scegliere una o più ricette tra i 15 dolci per la Festa della donna che abbiamo pensato per te e metterti subito all’opera.

Se invece hai in mente di portare in tavola un unico dessert a conclusione della cena, ecco le nostre proposte per un menu della Festa della donna ricco di gusto.

1. Torta mimosa

La torta mimosa è un dolce goloso e scenografico, formato da strati di pan di Spagna alla vaniglia bagnati con sciroppo al Grand Marnier e intervallati a una voluttuosa farcitura di crema diplomatica.
Leggi tutta la ricetta
2. Torta mimosa senza glutine

La torta mimosa senza glutine è la versione per intolleranti del dolce simbolo della Festa della donna, preparata con l’amido di mais al posto della farina.
Leggi tutta la ricetta
3. Torta mimosa vegana

La torta mimosa vegana si prepara senza uova, latte e burro, ed è un’ottima alternativa alla torta mimosa classica pensata per chi non consuma derivati animali.
Leggi tutta la ricetta
4. Torta mimosa al cioccolato

La torta mimosa al cioccolato è la variante ultra golosa del classico dolce simbolo dell’8 marzo. Il pan di Spagna al cacao, inumidito con una profumata bagna al caffè, viene poi farcito con una voluttuosa crema diplomatica al cioccolato e ricoperto da cubetti di torta, per un dessert scenografico e originale.
Leggi tutta la ricetta
5. Cupcake mimosa

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment