do partecipò al celebre programma televisivo 4 Ristoranti condotto da Alessandro Borghese, che lo ribattezzò “locale più romantico di Verona”. In quell’occasione, Zorzella mise in mostra il carattere del suo bistrot e la sua idea di ospitalità, guadagnandosi l’attenzione del pubblico per la personalità decisa e il gusto raffinato dei suoi piatti. Quell’episodio fu un trampolino, ma anche un momento di forte esposizione, che aumentò le aspettative e la pressione sul ristorante.
LEGGI ANCHE
Chiude la Locanda dei Girasoli, il ristorante gestito da ragazzi con la sindrome di down
L’esperimento di “The Table”: un solo tavolo per dodici
Nel 2024, davanti all’impossibilità di trovare personale qualificato per sala e cucina, Zorzella ha scelto di rivoluzionare completamente il format del locale. Così è nato The Table, un progetto unico: un solo tavolo da dodici posti, una sola chef, un menu diverso ogni sera, nessun cameriere. Era lei a cucinare, impiattare, servire, raccontare i piatti, accogliere i clienti. Un’idea tanto romantica quanto logorante, che trasformava la mancanza di risorse in un atto di resilienza e dedizione estrema. “Non trovavo personale, allora ho deciso di fare tutto da sola”, aveva dichiarato. Un gesto potente, che ha attirato attenzione e ammirazione, ma che alla lunga si è rivelato insostenibile, anche per una professionista instancabile come lei.
La chiusura: una sconfitta del sistema, non della chef
La decisione di chiudere L’Antica Amelia, come riporta il Corriere del Veneto, parrebbe non nascere da un calo di clienti o dalla mancanza di passione, ma da una realtà sempre più comune nella ristorazione italiana: l’impossibilità di trovare collaboratori affidabili e formati. Zorzella ha provato a resistere, ha reinventato il suo ristorante, ha lavorato senza sosta, ma alla fine ha dovuto arrendersi. Le sue parole non sono state di resa, ma di consapevolezza: non si può portare avanti da soli un mestiere che nasce dalla condivisione.
La storia dell’Antica Amelia è quella di un ristorante, ma anche di una battaglia contro l’indifferenza e la solitudine nel mondo del lavoro. Micol Zorzella non ha perso: ha lasciato un segno forte, ha dimostrato che si può essere chef e imprenditrici senza compromessi, ha raccontato una storia d’amore per la cucina fino all’ultimo piatto. Verona perde un bistrot, ma resta l’esempio di una donna che ha saputo trasformare ogni difficoltà in un gesto di forza.