Le uova di Pasqua al supermercato sono un prodotto di lusso: l’analisi dei prezzi e le motivazioni
L’altro lato del pistacchio di Bronte: come viene contraffatto un prodotto d’eccellenza
Se trovi un 8 sul codice del tuo prodotto è un OGM: la (mezza) bufala dei codici PLU
Le origini di questa fake news non sono chiare: la storia più famosa è quella di una famiglia che, durante un’epidemia influenzale, avrebbe posizionato delle cipolle tagliate nelle stanze e sarebbe rimasta miracolosamente sana. È vero che la cipolla contiene alcune sostanze con proprietà antibatteriche, ma queste agiscono all’interno dell’organismo e non hanno la capacità di “catturare” i microbi presenti nell’aria. Inoltre, in un’epoca in cui si cerca sempre più di ricorrere a rimedi naturali, l’idea di utilizzare la cipolla per proteggersi dalle malattie risulta particolarmente attraente.
Ma la verità è diversa: i virus e i batteri si diffondono principalmente attraverso le goccioline respiratorie prodotte da una persona infetta e la cipolla non ha nessuna capacità di filtrare l’aria e di intrappolare i microbi. L’unico modo efficace per prevenire le infezioni è seguire le norme igieniche di base, come lavarsi spesso le mani, coprirsi la bocca quando si tossisce o starnutisce e mantenere gli ambienti puliti e ben aerati.
La credenza che la cipolla assorba i microbi è quindi solo un falso mito: nonostante le sue numerose proprietà benefiche, questo prezioso alimento non può sostituire le misure preventive raccomandate dagli esperti per proteggersi dalle malattie.
La leggenda della cipolla sul comodino
Un altra credenza popolare vuole che mettere una o più fettine di cipolla sul comodino durante la notte possa alleviare la tosse e i sintomi del raffreddore. Ma funziona davvero? Naturalmente no, non c’è nessuna prova scientifica a sostegno di questa pratica. Nonostante la cipolla contenga alcune sostanze con proprietà antibatteriche e antivirali, queste non vengono rilasciate nell’aria in quantità sufficienti per influenzare la tosse o il raffreddore. La credenza è così diffusa a causa di alcune caratteristiche di questo prezioso alimenti: il suo odore pungente, per esempio, che crea l’illusione di un’azione purificante dell’aria, eliminando i germi.
Gli studi scientifici attuali non supportano l’idea che la cipolla possa curare la tosse o il raffreddore semplicemente posizionandola sul comodino: i virus che causano questi disturbi si diffondono principalmente attraverso le goccioline respiratorie e non vengono influenzati dalla presenza di una cipolla