Come risolvere: annaffiare regolarmente i cetrioli, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato. È importante che l’acqua raggiunga in profondità il terreno, ma senza rimanere in eccesso.
Non stai aggiungendo fertilizzanti appropriati:
Come risolvere: concimare il terreno prima di piantare con fertilizzanti organici o fertilizzanti bilanciati (NPK). È anche possibile aggiungere del compost durante la stagione per mantenere fertile il terreno.
Non li proteggi da parassiti e malattie:
Come risolvere: ispezionare regolarmente le piante per individuare eventuali segni di parassiti e malattie. Per proteggere le piante senza danneggiarle, è possibile ricorrere a soluzioni naturali, come l’olio di neem o insetticidi biologici.
Non li stai supportando correttamente:
Come risolvere: installare un sistema di supporto, come una recinzione o un supporto verticale. In questo modo le piante si svilupperanno meglio e saranno più facili da mantenere, mentre i frutti saranno meno esposti alle malattie.
Non rimuovere i germogli laterali:
Come risolvere: rimuovere i germogli laterali che crescono alla base della pianta. Questi rami consumano l’energia della pianta e tagliandoli aiuterai la pianta a concentrarsi sulla produzione di frutti di qualità.
Ignori i segnali della maturazione della frutta:
Come risolvere il problema: raccogliere i cetrioli quando sono ancora piccoli e croccanti, prima che diventino troppo grandi e amari. La loro raccolta regolare stimola la pianta a produrre più frutti.
Applicando queste correzioni otterrai un raccolto di cetrioli sano e abbondante!