1 cucchiaino di erbe essiccate (ad esempio origano, timo)
Sale e pepe a piacere
Opzioni per il ripieno dolce:
½ tazza di conserve di frutta o ripieno per crostate
¼ tazza di formaggio cremoso o ricotta
2 cucchiai di zucchero (facoltativo)
Una spolverata di cannella
Altri elementi essenziali:
1 uovo, sbattuto (per spennellare)
Farina per spolverare
Istruzioni
Preriscaldare il forno:
Preriscaldare il forno a 400 °F (200 °C) e rivestire una teglia con carta da forno.
Prepara la pasta:
Spolvera leggermente la superficie di lavoro con la farina e stendi la pasta sfoglia se necessario. Tagliala in quadrati uguali, in genere circa 4×4 pollici.
Assembla i fagottini:
Per i fagottini salati, versa il ripieno che hai scelto al centro di ogni quadrato. Evita di riempire troppo per evitare perdite.
Per i fagottini dolci, aggiungi un cucchiaio di confettura di frutta o ripieno per torta insieme a formaggio cremoso o ricotta.
Sigilla i bordi:
Piega la pasta in diagonale per formare un triangolo o unisci i bordi per creare una tasca. Usa una forchetta per premere e sigillare bene i bordi.
Aggiungi l’uovo sbattuto:
Spennella la parte superiore dei fagottini con l’uovo sbattuto per una finitura lucida e dorata.
Cuoci:
Trasferisci i fagottini sulla teglia preparata e cuoci per 15-20 minuti o finché non si gonfiano e diventano dorati.
Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Gusta i fagottini caldi per un gusto e una consistenza migliori. Abbina i fagottini salati a un’insalata o una salsa e servi i fagottini dolci con una pallina di gelato o una spolverata di zucchero a velo.
Conservazione: conserva i fagottini avanzati in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Riscaldali in forno a 350 °F (175 °C) per 5-7 minuti per ripristinare la croccantezza.
Variazioni
Avanti→
Lascia un commento
Commento
Nome
E-mail
Sito web
Salva il mio nome, e-mail e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Torsioni salate:
Aggiungi pancetta o prosciutto sbriciolati per un sapore extra.
Sperimenta con formaggi diversi come feta o gouda.
Aggiunte dolci:
Includi gocce di cioccolato per una delizia decadente.
Usa frutta di stagione come mele, pesche o bacche per ripieni freschi.
FAQ
1. Posso usare la pasta sfoglia fatta in casa invece di quella comprata?
Sì! La pasta sfoglia fatta in casa funziona benissimo, ma potrebbe richiedere più tempo di preparazione.
2. Questi pacchetti possono essere congelati?
Assolutamente. Assembla i pacchetti, congelali su una teglia finché non sono sodi, quindi conservali in un sacchetto per congelatore. Cuocili direttamente da congelati, aggiungendo 5-10 minuti al tempo di cottura.
3. Come posso evitare che il ripieno fuoriesca?
Evita di riempire troppo e assicurati che i bordi siano sigillati correttamente. Anche spennellare i bordi con un po’ d’acqua prima di sigillarli può aiutare.
Goditi i tuoi pacchetti di pasta sfoglia fatti in casa: croccanti, saporiti e pronti in pochissimo tempo!