Pubblicità
I fibromi uterini sono escrescenze che si sviluppano nello strato muscolare dell’utero e si formano a causa della proliferazione di cellule muscolari e connettive nella parete uterina. È importante sottolineare che, pur essendo un tumore, i fibromi uterini sono benigni (non cancerosi).
I fibromi possono presentarsi come noduli singoli o in gruppi e possono essere localizzati nella parete dell’utero, nella sua cavità o sulla superficie esterna dell’organo. A seconda della posizione, i fibromi vengono classificati come segue:
Fibroma intramurale: nella parete uterina.
Fibroma sottomucoso: nella cavità uterina.
Fibroma sottosieroso: sulla superficie esterna dell’utero.
Leggi anche l’articolo: Se vuoi dimagrire, tieni a mente le 7 abitudini mattutine che ti fanno ingrassare senza che tu te ne accorga
Le dimensioni dei fibromi variano da pochi millimetri a oltre 20 cm.
Età di insorgenza dei fibromi uterini
Nella maggior parte dei casi, i fibromi si sviluppano tra i 35 e i 45 anni, ma possono comparire anche prima dei 35 anni, anche se questo è meno comune. L’incidenza dei fibromi aumenta con l’età.
Fattori di rischio per i fibromi uterini
Sebbene le cause esatte siano sconosciute, esistono alcuni fattori di rischio associati allo sviluppo dei fibromi:
Storia familiare di fibromi
iperplasia endometriale
cancro dell’endometrio
Squilibri ormonali (eccesso di estrogeni)
Obesità
Ipertensione
Menopausa tardiva
Inizio precoce delle mestruazioni (prima dei 10 anni)
Stile di vita malsano (consumo di alcol, fumo)
Leggi anche l’articolo: Cornetti al cioccolato che si mantengono freschi per 2-3 giorni! La cottura è rapida.
Fibromi uterini – sintomi
In genere, i fibromi di piccole dimensioni sono asintomatici e non richiedono un trattamento immediato, ma è opportuno monitorarli. Quando i fibromi diventano più grandi, possono causare i seguenti sintomi:
Sanguinamento abbondante o doloroso durante le mestruazioni
Sanguinamento tra i periodi
Dolore o sensazione di pressione nella zona pelvica