Fiori di zucca ripieni e fritti: la ricetta tradizionale

Step 2
Ora prepara la farcitura: taglia il salame e la mozzarella in piccoli dadini 2 e mettili in una ciotola

Step 3
Setaccia la ricotta e aggiungila nella ciotola con salame e mozzarella. Unisci anche il parmigiano, prezzemolo, sale, pepe e mescola bene 3.

Step 4
Metti il ripieno in un sac à poche, aiutandoti con un cucchiaio 4.

Step 5
Farcisci i fiori di zucca fino all’orlo 5 richiudili e tienili da parte.

Step 6
Per la pastella: metti la farina in una ciotola, aggiungi acqua frizzante fredda, un pizzico di sale e mescola con una frusta a mano fino a ottenere un composto fluido 6.

Step 7
Passa i fiori di zucca nella pastella, ricoprendoli interamente 7.

Step 8
Friggi i fiori di zucca in olio di semi ben caldo fino a doratura 8. Per una preparazione più leggera, puoi cuocere i fiori di zucca ripieni in forno: metti i fiori di zucca passati nella pastella su una leccarda rivestita con carta forno e cuoci a 180 °C per 10-15 minuti.

Step 9
Solleva i fiori di zucca e sistemali su un piatto rivestito con carta da cucina 9, così da eliminare l’olio in eccesso.

Step 10
I fiori di zucca ripieni e fritti sono pronti per essere serviti 10.

Varianti
I fiori di zucca fritti “di pesce”
A Napoli ci sono due correnti di pensiero riguardo questo squisito piatto. C’è chi li fa con una base “di carne”, ovvero utilizzando un salame proprio come abbiamo mostrato con Raffaele Cardillo, e c’è chi li fa “di pesce”. In questo caso il prodotto ittico utilizzato è quasi sempre l’alice. Per prepararli la ricetta base è la stessa. Basta sostituire il salume con 8-10 alici fresche o dissalate (ne basta una per ogni fiore di zucca) a seconda della tua preferenza e seguire tutto il resto della ricetta.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment