Flamenquines: la ricetta del secondo piatto tipico di Cordoba

Step 8
Sbatti le uova in una ciotola e poi aggiungi un pizzico di sale 8.

Step 9
Passa l’involtino di carne nelle uova sbattute 9.

Step 10
Successivamente panalo nel pangrattato cercando di sigillare bene i bordi 10.

Step 11
In una padella fai scaldare abbondante olio di semi e friggi i flamenquines circa 3 minuti per lato 10, o comunque finché non saranno ben dorati.

Step 12
Una volta fritti, scolali su un piatto, rivestito con carta assorbente da cucina, e lasciali asciugare 11.

Step 13
I vostri flamenquines sono pronti per essere serviti 12.

Consigli
Per rendere la panatura dei flamenquines più consistente, puoi infarinarli, prima di passarli nell’uovo e nel pangrattato. Per renderli invece più croccanti, realizza una doppia panatura che servirà anche a racchiudere al meglio il ripieno.

Servi i flamenquines con patatine fritte e maionese, oppure accompagnali con i contorni e le salse che preferisci.

Il flamenquin può essere lungo fino a 40 cm e servito tagliato a fettine o intero. Per la preparazione puoi scegliere le fettine di maiale (cerdo in spagnolo) oppure di agnello.

Puoi insaporire le fettine di maiale anche con un mix di aglio, prezzemolo tritato e olio extravergine di oliva, prima di farcirle con prosciutto crudo e formaggio.

Per la farcitura utilizza preferibilmente jamon serrano, ma puoi scegliere il prosciutto crudo o cotto che preferisci. Anche per quanto riguarda il formaggio puoi utilizzare quello che più ti piace, l’importante è che sia morbido.

Per la frittura puoi utilizzare l’olio di semi di arachide o, in alternativa, quello extravergine di oliva.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment