Focaccine di patate

Step 4
Sistema un coppapasta da 7-8 cm di diametro su un tagliere, rivestito con carta forno, riempilo per metà con l’impasto di patate e farcisci con un po’ di prosciutto cotto sminuzzato e un pezzetto di provola affumicata 4.

Step 5
Copri il ripieno con altro composto di patate, sfila delicatamente il coppapasta 5 e compatta bene il tutto con le mani, in modo da ottenere dei medaglioni regolari.

Step 6
Scalda un giro d’olio in una padella antiaderente e disponi 3-4 focaccine per volta. Lasciale dorare su fiamma media per qualche minuto, quindi girale delicatamente con una paletta 6 e prosegui la cottura anche dall’altro lato.

Step 7
Man mano che sono pronte, trasferisci le focaccine su un piatto da portata 7 e procedi in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.

Step 8
Porta in tavola le focaccine di patate 8 e servile subito, ben calde.

Consigli
A seconda del gusto personale, puoi sostituire il cotto con il prosciutto crudo, la mortadella, lo speck o la bresaola, oppure puoi cimentarti con una versione vegetariana combinando insieme zucchine grigliate e taleggio, o funghi trifolati e fontina.

Se desideri, puoi dare più struttura all’impasto di patate unendo un uovo e una manciata di farina, oppure puoi disporre le focaccine su una teglia con carta forno e metterle in forno ventilato a 180 °C per circa 25 minuti, avendo l’accortezza di rigirarle delicatamente a metà cottura.

Le focaccine di patate si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo: al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarle per qualche istante sul fuoco o al microonde.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment