Focaccine: la ricetta per realizzarle soffici e dorate

Step 8
Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza compatta, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo energicamente per 4-5 minuti 8.

Step 9
Forma un panetto liscio e omogeneo 9.

Step 10
Coprilo con un foglio di pellicola trasparente e sistema sopra anche un canovaccio inumidito 10, quindi lascialo riposare per circa 1 ora.

Step 11
Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà visibilmente cresciuto di volume. Elimina delicatamente la pellicola trasparente 11.

Step 12
Stendi l’impasto in uno strato dallo spessore di circa 2 centimetri 12.

Step 13
Ritaglia le focaccine con un coppapasta di 9-10 centimetri 13; rimpasta gli scarti e ottieni altri pezzi.

Step 14
Sistema le focaccine su un foglio di carta forno 14, coprile con un foglio di pellicola trasparente e lasciale lievitare 1 ora.

Step 15
Trascorso il tempo necessario, esercita una leggera pressione con i polpastrelli su ogni focaccina, in modo da realizzare le caratteristiche fossette 15. In alternativa, puoi anche utilizzare il manico di un mestolo.

Step 16
Spolverizza un pizzico di sale sulla superficie delle focaccine 16 e cuoci in forno statico a 180 °C per 20-25 minuti.

Step 17
Sforna le focaccine quando risulteranno ben gonfie e dorate 17.

Step 18
Quando sono ancora calde, spennella con un goccino d’acqua la superficie per inumidirle 18.

Step 19
Le focaccine sono pronte per essere gustate 19.

Consigli
Se desideri, puoi arricchire l’impasto delle focaccine con un trito di rosmarino, timo sfogliato, salvia, maggiorana o altre erbette aromatiche a tua scelta; puoi anche utilizzare un cucchiaino di semi di anice o cospargerle in superficie, prima di infornarle, con semi di sesamo, per un tocco crunchy davvero irresistibile.

Conservazione
Le focaccine si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in un sacchetto di carta per pane, per 3 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarle negli appositi sacchetti gelo per circa 2 mesi, lasciandole poi scongelare a temperatura ambiente.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment