Risciacqua le arselle, scolale e trasferiscile nella padella ben calda 3.
Step 4
Fai cuocere per qualche minuto su fiamma vivace e con il coperchio, mescolando di tanto in tanto finché non inizieranno ad aprirsi 4.
Step 5
Lascia intiepidire leggermente le arselle, poi rimuovi la maggior parte dei gusci 5. Tieni da parte.
Step 6
Filtra il liquido di cottura rilasciato dalle arselle con un colino a maglie fitte 6 e tienilo da parte.
Step 7
Monda e trita finemente il secondo spicchio di aglio insieme a un po’ di prezzemolo; lasciali rosolare con un giro di olio 7.
Step 8
Aggiungi la passata di pomodoro, aggiusta di sale e fai insaporire per qualche minuto mescolando 8.
Step 9
Versa un po’ di acqua calda 9 e porta a bollore.
Step 10
Unisci a questo punto la fregola 10 e distribuiscila mescolando.
Step 11
Cuoci la pasta per il tempo di cottura previsto assicurandoti che il fondo resti sempre umido. Quindi aggiungi anche il liquido filtrato delle arselle 11.
Step 12
Quando mancheranno pochi minuti al termine di cottura, aggiungi anche le arselle 12.
Step 13
Cuoci gli ultimi minuti mescolando continuamente e monitorando il fondo che dovrà presentarsi come una minestra densa 13.
Step 14
Quando la fregola sarà cotta e al dente, leva dal fuoco e profuma con un altro po’ di prezzemolo tritato e una macinata di pepe 14.
Step 15
Servi la fregola con le arselle completando con un filo di olio a crudo 15.
Conservazione
La fregola con le arselle può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.