Introduzione
Il frico è un piatto tradizionale della cucina friulana, famoso per la sua semplicità e il suo sapore ricco. Si tratta di una preparazione a base di formaggio, generalmente il Montasio, che viene cotto fino a ottenere una crosta dorata e croccante. Il frico può essere servito come antipasto, secondo piatto o anche come piatto unico, a seconda delle porzioni. In questa guida, esploreremo la storia del frico, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione e alcuni suggerimenti per gustarlo al meglio.
1. Storia del Frico
1.1 Origini
Il frico ha origini umili ed è nato come piatto contadino in Friuli Venezia Giulia. La tradizione vuole che i contadini utilizzassero il formaggio Montasio, un prodotto locale, per creare un piatto sostanzioso e nutriente, che potesse essere conservato e consumato anche nei giorni successivi.
1.2 Evoluzione nel Tempo
Nel corso degli anni, il frico è diventato un simbolo della cucina friulana e ha guadagnato popolarità al di fuori della regione. Sebbene la ricetta tradizionale preveda l’uso di formaggio Montasio, oggi si possono trovare varianti che utilizzano diversi tipi di formaggio, a seconda delle preferenze personali.
2. Ingredienti
Per preparare il frico per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 400 g di formaggio Montasio (o altro formaggio a pasta semi-dura)
- 2 patate medie
- 1 cipolla (opzionale)
- Olio extravergine d’oliva (q.b.)
- Sale e pepe (a piacere)