Fritole veneziane: la ricette

Step 4
Profuma con la scorza grattugiata del limone 4.

Step 5
Prosegui ad amalgamare gli ingredienti fino a ottenere una pastella liscia e cremosa 5.

Step 6
Termina con i pinoli e l’uvetta, già ammollata e ben strizzata 6, e mescola con cura.

Step 7
Copri con pellicola trasparente 7 e fai riposare l’impasto nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore.

Step 8
Trascorso il tempo, riprendi la pastella ormai raddoppiata di volume 8.

Step 9
Tuffala a cucchiaiate nell’olio di semi bollente 9.

Step 10
Cuoci le frittelle fino a quando non saranno dorate e gonfie, quindi prelevale con un mestolo forato 10 e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.

Step 11
Disponi le fritole su un piatto da portata 11.

Step 12
Spolverizza le fritole veneziane con uno strato leggero di zucchero a velo 12, porta in tavola e servi.

Consigli
Oltre che con la scorza grattugiata del limone puoi profumare l’impasto con spezie ed aromi a tua scelta, come estratto di vaniglia, cannella o scorza di arancia, oppure puoi unire un goccino del tuo liquore preferito, come brandy, grappa o rum.

Noi abbiamo spolverizzato le frittelle con lo zucchero a velo ma, se desideri, puoi passarle ancora calde nello zucchero semolato.

Se preferisci, nonostante la ricetta tradizionale li preveda, puoi omettere i pinoli e arricchire le fritole solo con uvetta, oppure puoi  sostituire quest’ultima con gocce di cioccolato fondente

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment