Frittata di riso: la ricetta del piatto unico con cuore filante e goloso

Step 3
A questo punto, aggiungi il formaggio a cubetti 3: nel nostro caso abbiamo optato per una scamorza dolce, ma puoi scegliere anche del fiordilatte (purché ben asciutto), provola affumicata, caciocavallo o fontina.

Step 4
Versa il composto all’interno della ciotola con il riso bollito, ormai sufficientemente tiepido 4. Quanto alla tipologia di cereale, ti consigliamo di optare per la varietà Roma o Baldo, in grado di legarsi perfettamente al condimento.

Step 5
Amalgama il composto con una spatola, quindi trasferiscilo all’interno di una padella da 20 cm di diametro, precedentemente unta con un goccino di olio extravergine di oliva 5. Compattalo per bene, realizzando uno strato uniforme, quindi cuoci la frittata di riso sul primo lato, a fiamma bassa, per circa 8-9 minuti; utilizzando poi un piatto o un coperchio, capovolgila e prosegui la cottura anche dall’altro lato, finché non sarà dorato e croccante.

Step 6
La frittata di riso è pronta: sistemala su un piatto da portata e gustala, piacevolmente croccante fuori e filante al cuore 6.

Consigli
Puoi arricchire la frittata di riso aggiungendo gli ingredienti che più ti piacciono o che hai a disposizione in casa: cubetti di prosciutto crudo o di pancetta, listerelle di speck o salame, verdure di ogni genere (spinaci, funghi, fagiolini e così via…), anche avanzate da altre preparazioni.

Per una variante senza lattosio, puoi utilizzare il lievito alimentare in scaglie al posto del parmigiano e sostituire il formaggio a pasta filata con un’alternativa vegetale (reperibile nel banco frigo dei supermercati più forniti), oppure unire al composto dei cubetti di tofu affumicato.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment