Tagliate la zucca in cubetti e cuocetela a vapore fino a renderla morbida.
Nel frullatore, unite la zucca cotta, le uova, il Parmigiano, il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete gradualmente la farina al composto, mescolando bene fino a formare una pastella liscia e densa.
Cottura:
Scaldate una padella antiaderente e aggiungete un filo d’olio.
Con l’aiuto di un cucchiaio, versate porzioni di pastella nella padella, formando delle frittelle di dimensioni desiderate.
Cuocete le frittelle a fuoco medio-basso fino a quando saranno dorate su entrambi i lati.
Una volta pronte, mettetele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Consigli e Varianti
Personalizzazione delle Erbe: Sperimentate con diverse erbe aromatiche come timo, origano o prezzemolo per variare il sapore delle frittelle.
Varianti di Formaggio: Potete sostituire il Parmigiano con pecorino o formaggio di capra per un gusto diverso.
Opzione Vegana: Utilizzate uova vegane o sostituitele con una banana schiacciata per legare il composto.
Conservazione e Abbinamenti
Le Frittelle di Zucca senza lievito possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, oppure congelate per un utilizzo successivo. Riscaldatele in forno o in padella per riportarle in vita.
Per un’esperienza completa, gustatele accompagnate da una fresca insalata mista o da una salsa allo yogurt e erbe. Come bevanda, un vino bianco leggero o una birra artigianale chiara completeranno perfettamente questo pi