Frullati: 9 idee gustose e fresche pronte in poco tempo

Dalla ricetta più energetica a quella più leggera: il frullato di kiwi è ideale se certi una bevanda dall’alto potere dissetante, diuretico e depurativo, oppure se ti serve reintegrare nutrienti dopo un’intensa sessione di workout, grazie alla sua ricchezza di vitamina C, fibre e sali minerali. La preparazione non ti richiederà più di qualche minuto: ti basterà semplicemente sbucciare i kiwi, maturi ma dalla polpa ancora ben soda, ridurli a tocchetti e unirli con il latte e lo zucchero nel boccale di un mixer da cucina. In pochi secondi, otterrai un frullato dalla consistenza fluida, appagante e profumato.

4. Lassi al mango

A metà tra un frullato e lo smoothie, il lassi al mango è una particolare bevanda originale del subcontinente indiano, perfetta da gustare durante il periodo estivo e in qualsiasi momento della giornata. Si tratta di una variante dolce ed esotica di una ricetta classica, il namkeen, realizzata con yogurt artigianale chiamato dahi e nato originariamente per accompagnare i piatti principali e mitigarne la piccantezza. Per realizzarla devi pulire il mango, tagliarlo e frullarlo insieme con yogurt bianco, latte e zucchero, quindi riporre il composto ottenuto in frigorifero per almeno 1 ora, prima di trasferirlo nei bicchieri. Se preferisci una consistenza più corposa, quasi fosse un dessert al cucchiaio, puoi usare lo yogurt greco.

5. Frullato proteico

Il frullato proteico è una bevanda fit perfetta a colazione, per dare al corpo la giusta carica di energia, o a merenda, come spuntino post allenamento. Fresco, cremoso e anche piuttosto saziante, è ideale da bere quando fa molto caldo ed è adatto non solo agli sportivi, ma anche a chi segue un’alimentazione sana e ben bilanciata. Niente proteine in polvere nella nostra ricetta, solo ingredienti che lo rendono perfettamente proteico e completo dal punto di vista nutrizionale, tra cui troviamo il latte di soia, ricco di proteine, i fiocchi d’avena, ad alto contenuto di fibre, e la banana, un concentrato di zuccheri, potassio e vitamine. Il caffè espresso, da aggiungere rigorosamente freddo, lo rende molto corroborante, mentre i cubetti di ghiaccio assicurano la giusta consistenza, densa e spumosa.

6. Frullato vegano

Il frullato vegano è una bevanda semplice e fresca, variante senza derivati animali del classico frullato di frutta, realizzato con latte vegetale e frutta di stagione(anche se, è chiaro, tutte le ricette fino ad ora proposte possono diventare vegane se sostituisci latte o yogurt con alternative di origine vegetale). Nella nostra ricetta abbiamo optato per ciliegie, tenere e succose, una banana matura al punto giusto, zucchero di canna per conferire un tocco di dolcezza in più, un pizzico di vanillina per profumare e il latte di cocco, per ottenere una leggera nota tropicale. In base alle tue preferenze lo puoi personalizzare come preferisci, mischiando i sapori delle diverse bevande vegetali – mandorla, riso, soia, ecc. – con i frutti e i sapori più vari per scoprire la combinazione che preferisci.

7. Smoothie

Lo smoothie altro non è che una variante più corposa del frullato, un’alternativa che utilizza lo yogurt al posto del latte che invece si utilizza nel frullato classico. Anche in questo caso le varianti sono infinite, noi ti suggeriamo tre idee ma puoi personalizzare le ricette a tuo piacere e fantasia: uno smoothie è a base di frutti rossi, in particolare fragole e lamponi, uno è depurativo con spinaci e cetrioli, e uno ha note esotiche grazie al mango unito alle fettine di banana. Una volta scelto il gusto preferito, e raccolti gli ingredienti indicati nel boccale di un mixer, ti basterà unire il latte di cocco, lo yogurt magro e, ove previsto, un pochino di zucchero a velo, e frullare bene il tutto fino a ottenere una consistenza setosa e vellutata (dall’inglese smooth, liscio): il risultato saranno delle bibite colorate e rinfrescanti, da versare nei bicchieri individuali e sorseggiare poi con una cannuccia anche al termine del pasto. Il trucco per rendere lo smoothie ancora più consistente è usare frutta che hai congelato in precedenza: funzionerà come cubetti di ghiaccio saporiti e renderà il tuo smoothie ancora più cremoso.

8. Smoothie all’anguria

Così buono da meritare una menzione a parte, lo smoothie all’anguria ha il sapore dell’estate: puoi realizzarlo usando lo yogurt per ottenere un composto cremoso oppure puoi usare il latte e ottenere un frullato da bere lentamente, in entrambi i casi è un esplosione di dolcezza per le papille gustative. La pratica è sempre la stessa, unire gli ingredienti nel mixer e frullare tutto, ma il trucchetto in questo caso sta nel congelare la polpa di anguria tagliata a cubetti per un paio di ore prima di preparare la ricetta, una pratica che donerà al composto densità e consistenza irresistibili.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment